SOGGETTI INTERESSATI
Sono tenuti all'invio del flusso telematico coloro che nel 2016 hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte, ai sensi degli artt. 23, 24, 25, 25-bis, 25-ter, 29 del D.P.R. n. 600 del 1973 e 33, comma 4, del D.P.R. n. 42 del 1988. Sono altresì tenuti ad inviare il flusso coloro che nel 2016 hanno corrisposto contributi previdenziali e assistenziali dovuti all'INPS e all'INPS Gestione Dipendenti Pubblici e/o premi assicurativi dovuti all'Inail
ADEMPIMENTO
Termine per effettuare la trasmissione all'Agenzia delle Entrate delle certificazioni da parte dei sostituti d'imposta da consegnare entro il 31 marzo.
L'Agenzia delle Entrate, in seguito all'incontro con la stampa specializzata del 28 gennaio 2016 (risposta poi riportata nella circolare dell'8 aprile 2016, n. 12/E), ha chiarito che anche per il 2016, tenuto conto che la Certificazione Unica ha subito rilevanti modifiche, in aderenza ai chiarimenti forniti con la circolare 6/E/2015, l'invio delle Certificazioni Uniche che non contengono dati da utilizzare per l'elaborazione della dichiarazione precompilata può avvenire anche successivamente al 7 marzo senza l'applicazione di sanzioni, purché entro il termine di presentazione dei quadri riepilogativi (ST, SV, SX, SY) del modello 770. Si attendono chiarimenti per l'eventuale slittamento dell'invio applicabile anche per il 2017.
MODALITA' OPERATIVE
sostituti d'imposta devono trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate, entro il 7 marzo, le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi, da consegnare entro il 31 marzo (per maggiori dettagli si rimanda alle relative scadenze del 31 marzo).
Con provvedimento 15 gennaio 2016 è stato approvato il modello di certificazione unica, con le relative istruzioni per l'invio dei dati effettuato nel 2016.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata