Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Con 2,5 miliardi di investimenti già ripartiti e altri 3,5 entro il 2026, l’Italia è il Paese europeo che più ha puntato sulla cultura con i fondi Pnrr: dai progetti di riqualificazione di 310 borghi a rischio spopolamento, miglioramento energetico di teatri e cinema e musei, il restauro e la riqualificazione di parchi e giardini e storici, fino all’adeguamento sismico di chiese, torri e campanili. Un piano, insomma, che comprende una trasformazione culturale e insieme ambientale e delle infrastrutture. Un rilancio dell’industria culturale italiana che sia sostenuta anche da privati e imprese: anche di questo si tratterà a Torino alla nuova edizione degli Stati generali della Cultura, organizzata dal Sole 24 Ore.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
