Sarà presentata domani ufficialmente, insieme a una comunicazione sull’emergenza energetica della stessa presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, la bozza della proposta legislativa, ancora suscettibile di cambiamento. Il testo è strutturato in cinque capitoli con 33 articoli più un Annex indicante Paese per Paese i volumi critici massimi di gas per la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico ed è frutto di un confronto di settimane tra Commissione e Stati membri, divisi specialmente sulla misura del tetto al prezzo del gas. Tra le misure figura un tetto dinamico che limiti i prezzi del Tft di Amsterdam, per cercare di contrastare la speculazione, che sarà però temporaneo e non superiore a tre mesi. O ancora, l’elaborazione volontaria di un parametro di riferimento specifico del Gnl o un nuovo meccanismo temporaneo di gestione della volatilità infra-giornaliera. Tra gli interventi presenti anche acquisti congiunti obbligatori per almeno il1 5% del fabbisogno di stoccaggio per il prossimo anno e soprattutto un sistema di solidarietà tra i 27 Paesi Ue in caso di emergenza, incluso il calcolo del prezzo del gas ceduto.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata