Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Vengono diffuse le stime relative alla revisione generale dei conti nazionali dei settori istituzionali, concordata in sede europea, che introduce innovazioni e miglioramenti di metodi e di fonti. Le serie storiche ricostruite dal 1995 sono disponibili sul data warehouse I.stat (tema “Conti nazionali”, sotto-tema “Conti non finanziari annuali per settore istituzionale”) e sulla banca dati IstatData. I dati sono coerenti con i Conti Economici Nazionali rilasciati dall’Istat il 23 settembre 2024.
Nel 2023, il reddito disponibile delle famiglie aumenta del 4,9% (+6,1% nel 2022) a fronte di una crescita della loro spesa per consumi finali del 6,1% (+12,2% nel 2022). Come conseguenza la propensione al risparmio delle famiglie si è ridotta, attestandosi al 7,7% dall’8,7% nell’anno precedente. La dinamica dei prezzi determina, nel 2023, una lieve riduzione del reddito disponibile delle famiglie in termini reali, determinando una perdita dello 0,2% del loro potere d’acquisto su base annua (-0,7% nel 2022).
Grazie al prolungamento del sistema di incentivi alle ristrutturazioni, gli investimenti in abitazioni delle famiglie consumatrici registrano nel 2023 un incremento di oltre 16 miliardi di euro (+14,4%), che consolida la rilevante crescita del 2022 (+28%). Il tasso di investimento del settore sale al 9,8% dal 9% dell’anno precedente.
Nel 2023 la quota di profitto delle società non finanziarie cala al 45,6% dal 46% del 2022. Il valore aggiunto cresce del 6,9% (+11,3% nel 2022) mentre il risultato lordo di gestione aumenta del 6,2% (+13,7% nel 2022). Gli investimenti effettuati dal settore registrano una crescita del 3,4% (+12,5% nel 2022). Il tasso di investimento delle società non finanziarie registra nel 2023 una diminuzione, attestandosi al 22,5% dal 23,3% del 2022.
Nel settore delle società finanziarie nel 2023 si registra un peggioramento dell’accreditamento netto, che diminuisce di 11,6 miliardi rispetto al 2022, portandosi a 49 miliardi di euro.
L’indebitamento delle amministrazioni pubbliche nel 2023 è pari a -152,7 miliardi di euro (-161,6 miliardi nel 2022).