7 agosto 2025
regime forfettario
7 agosto 2025

Ore 12:13 - Differenziale positivo nel regime forfettario, per l’Agenzia delle entrate è rilevante fiscalmente

Con la Risposta 956-480/2025 la Direzione Regionale del Friuli-Venezia Giulia applica ai contribuenti in regime forfettario il principio di omnicomprensività, includendo nel calcolo del reddito sostitutivo il differenziale positivo tra valore nominale e prezzo di acquisto dei crediti edilizi e computandolo anche nei limiti di accesso (85.000 €) e di permanenza (100.000 €). La tesi è criticata poiché il regime forfettario, con impianto normativo autonomo, riconosce imponibili solo i compensi percepiti e non altri valori estranei alla prestazione, generando paradossi come quello sui rimborsi spese analitici. Una nota positiva riguarda l’efficacia del principio solo per crediti acquisiti dopo il 1° gennaio 2024.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy