Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Negli ultimi anni, l'affitto breve gestito tramite piattaforme come Airbnb e Booking è sotto scrutinio fiscale. Dal 2017 per Airbnb e dal 2016 per Booking, l'Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza verificano i redditi dichiarati. Coinvolte oltre 600.000 strutture ricettive e property managers. Contestazioni comuni includono redditi non dichiarati e mancata distinzione tra commissioni e introiti. Dati dettagliati da questi portali sono fondamentali per il Fisco. Dichiarazioni corrette e documentazione accurata sono essenziali per evitare sanzioni. L'attenzione fiscale sull'economia turistica digitale è ora massima.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

