Dal 15 maggio 2025 è possibile inviare il modello 730 precompilato tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, con scadenze precise per i vari invii. I contribuenti che si avvalgono di un sostituto d’imposta, un CAF o un professionista abilitato devono fornire una delega per l'accesso al modello e presentare il modulo 730-1 per la destinazione dell'8, 5 e 2 per mille dell’Irpef. Se si apportano modifiche alla dichiarazione, è necessario presentare i documenti relativi alle spese. I documenti, come la Certificazione Unica e le spese sostenute, vanno conservati fino al 31 dicembre 2030. Inoltre, il CAF o il professionista deve rilasciare un visto di conformità e rispondere per eventuali errori.
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata