Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
L’Agenzia delle Entrate, con risposta n.239/2023, ha chiarito la qualificazione fiscale in Italia di un trust americano istituito in California. Alla morte del disponente, il trust diventa “non-grantor” secondo la normativa USA, con nuovo trustee residente negli Stati Uniti. Poiché gli eredi beneficiari, titolari dell’84% del fondo, sono residenti in Italia e individuati, il trust è considerato “trasparente” ai fini fiscali italiani: il reddito è imputato direttamente ai beneficiari, che esprimono capacità contributiva attuale. Pertanto, essi devono adempiere agli obblighi fiscali in Italia secondo le disposizioni contenute nelle circolari n.34/E/2022 e n.38/E/2013.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

