Ore 17:15 - ISA 2023: online le comunicazioni di anomalia, strumenti digitali per regolarizzazioni
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 24 luglio 2025 un provvedimento che disciplina la trasmissione delle comunicazioni di anomalia relative ai dati ISA 2023. I contribuenti o i loro intermediari possono consultare le anomalie tramite il “Cassetto fiscale”, nella sezione dedicata agli ISA. Le comunicazioni sono recapitate anche via Entratel agli intermediari autorizzati.
Chi ha registrato un indirizzo email o PEC riceverà un avviso di notifica, ma i dettagli saranno visibili solo nel Cassetto fiscale. Non è possibile rispondere tramite PEC.
È disponibile il “Software di compilazione anomalie 2025” per inviare chiarimenti all’Agenzia. In caso di errori effettivi, i contribuenti potranno regolarizzarsi mediante il ravvedimento operoso, beneficiando di sanzioni ridotte. Lo strumento rafforza il dialogo tra fisco e contribuente, incentivando comportamenti corretti.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.