Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
La Commissione europea ha pubblicato oggi un nuovo ambizioso piano d'azione per rafforzare l'Unione dei mercati dei capitali dell'Unione europea nei prossimi anni. Oggi la principale priorità dell'UE è garantire la ripresa dell'Europa dalla crisi economica senza precedenti causata dal coronavirus. Essenziali a tale scopo sono lo sviluppo dei mercati dei capitali dell'UE e la garanzia dell'accesso ai finanziamenti sui mercati.
Mercati dei capitali ampi e integrati faciliteranno la ripresa dell'UE, garantendo che le imprese, in particolare le piccole e medie imprese, abbiano accesso alle fonti di finanziamento e che i risparmiatori europei investano con fiducia per il loro futuro. Mercati dei capitali dinamici sosterranno inoltre la transizione verde e digitale dell'Europa e contribuiranno a creare un'economia più inclusiva e resiliente. L'Unione dei mercati dei capitali è fondamentale anche per rafforzare il ruolo internazionale dell'euro.
Valdis Dombrovskis, Vicepresidente esecutivo per Un'economia al servizio delle persone, ha dichiarato: "La crisi del coronavirus ha conferito un carattere di reale urgenza ai lavori per la creazione l'Unione dei mercati dei capitali. La forza della ripresa economica dipenderà in modo determinante dal buon funzionamento dei mercati dei capitali e dalla possibilità per i cittadini e le imprese di accedere alle opportunità di investimento e ai finanziamenti di mercato di cui hanno bisogno. Dobbiamo generare investimenti massicci per rendere l'economia dell'UE più sostenibile, digitale, inclusiva e resiliente. Il piano d'azione adottato oggi mira ad affrontare con determinazione alcuni degli ostacoli che ancora si frappongono al mercato unico dei capitali."
Il piano d'azione presentato oggi prevede tre obiettivi fondamentali:
Contesto
L'Unione dei mercati dei capitali, pur non essendo un obiettivo in sé, è essenziale per conseguire i principali obiettivi di politica economica: la ripresa post-coronavirus, un'economia inclusiva e resiliente al servizio di tutti, la duplice transizione verso un'economia digitale e sostenibile e l'autonomia strategica aperta in un mondo post-Brexit sempre più complesso. Il conseguimento di questi obiettivi richiede ingenti investimenti che non sono possibili unicamente con il denaro pubblico e i finanziamenti tradizionali mediante il prestito bancario. Solo mercati dei capitali ampi, ben funzionanti e integrati possono fornire il volume di sostegno necessario per uscire dalla crisi del coronavirus. Solo un'Unione dei mercati dei capitali ben funzionante può mobilitare e canalizzare i massicci investimenti necessari per affrontare le sfide climatiche e ambientali cui dobbiamo far fronte e sostenere la digitalizzazione delle nostre imprese, in modo che rimangano competitive a livello mondiale.
L'Unione dei mercati dei capitali dovrebbe creare valore per tutti gli europei, ovunque essi vivano e lavorino. I consumatori dovrebbero avere più scelta per quanto riguarda i risparmi e gli investimenti e dovrebbero essere ben informati e adeguatamente protetti ovunque si trovino. Le imprese, in particolare quelle di piccole e medie dimensioni, dovrebbero poter accedere ai finanziamenti in tutta l'UE e gli investitori dovrebbero poter investire in progetti in tutta l'UE.