Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Il Consiglio dei ministri del 26 febbraio 2024 ha approvato il Decreto PNRR, Decreto-legge n. 19/2024 pubblicato nella GU n. 52 del 2 marzo 2024, tra le altre misure, ha introdotto anche il Bonus Badanti per Over 80 non autosufficienti, nel limite massimo di 3.000 euro su base annua fino al 2025. Il bonus non è altro che un esonero totale dal pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali, per l’assunzione o la regolarizzazione di badanti tra il primo aprile 2024 e il 31 dicembre 2025.
Requisiti - Per ottenere il Bonus Badanti per Over 80 non autosufficienti si devono avere i seguenti requisiti:
Chi è escluso dal bonus? - L’esenzione non è invece concessa se risulta cessato un rapporto di lavoro tra il badante e la famiglia, che accede allo sgravio, da meno di sei mesi. Esclusa dal bonus anche l’assunzione di parenti o affini tranne in caso di invalidi, ciechi o religiosi.
Quanto vale il bonus – Il Bonus Badanti inserito nel Decreto PNRR, prevede una decontribuzione previdenziale e assistenziale del 100%, nel limite massimo di 3.000 euro su base annua. Da aprile 2024 fino a tutto il 2025 per un totale di circa 2 anni di decontribuzione totale per il datore di lavoro.
Bonus decreto anziani e prestazione universale - Il bonus si aggiunge al Decreto Anziani approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 25 gennaio, che prevede alcune misure in materia di aiuto agli anziani. Tra le misure in esso presenti, c’è una prestazione denominata Prestazione Universale, dell’importo di 850 euro al mese, che diventa una misura circoscritta ad anziani non autosufficienti in presenza di determinati requisiti (molto simili a quelli necessari per il Bonus Badanti):