Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
In data 31.3.2022 il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha aggiornato le FAQ inerenti alle misure di contenimento della diffusione del virus Covid-19 per quanto di competenza al mondo sportivo a seguito dell’emanazione del nuovo decreto Riaperture. Tali aggiornamenti sono disponibili sul sito: https://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/faq.
Infatti, il DL 24.3.2022, n. 24 aveva introdotto importanti novità in merito alla possibilità del pubblico di poter assistere a eventi e manifestazioni sportive. Per effetto del nuovo decreto a far data dal 1.4.2022 in eventi e competizioni sportive che si svolgono in luogo chiuso il pubblico può quindi accedere solo se in possesso di una Certificazione Verde Covid-19 da vaccinazione o guarigione (c.d. green pass rafforzato), mentre per gli eventi e le competizioni all’aperto sarà sufficiente la Certificazione da vaccinazione, guarigione o test (c.d. green pass base).
Allo stesso modo è possibile assistere alle sessioni di allenamento all’interno di impianti sportivi all’aperto o al chiuso, sempre nel rispetto della norma di cui sopra.
Resta fermo tuttavia l’obbligo di dover indossare sempre e correttamente i dispositivi di sicurezza delle vie respiratorie di tipo FFP2 e di mantenere le opportune misure di distanziamento interpersonale di almeno 1 metro.
Inoltre, sempre a far data dal 1.4.2022, per la pratica sportiva all’aperto (anche di squadra o di contatto) non è richiesto alcun tipo di Certificazione Verde Covid-19.
La Certificazione Verde Covid-19 da vaccinazione o guarigione rimane comunque necessaria per poter accedere a:
Per quanto riguarda invece le diverse categorie di lavoratori che operano all’interno di impianti sportivi in qualità di istruttori, tecnici, collaboratori sportivi, ecc. a qualsiasi titolo, anche di volontariato o sulla base di contratti esterni, è fatto obbligo di possedere ed esibire (su richiesta) la propria Certificazione Verde Covid-19.
I datori di lavoro sono tenuti a verificare il rispetto delle prescrizioni di cui sopra, ivi compreso il corretto svolgimento delle attività secondo le misure di contenimento da diffusione del virus Covid-19, sulla base delle Linee Guida già pubblicate dal Dipartimento per lo Sport e dagli enti di affiliazione di qualunque associazione o società sportiva dilettantistica (EPS, FSN e DSA).
Si ricorda infine che dalle disposizioni in oggetto sono esenti le persone di età inferiore ai 12 anni, nonché i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri dal Ministero della salute con apposita circolare. Allo stesso modo gli accompagnatori di soggetti non autosufficienti in ragione di età o disabilità non sono tenuti ad esibire alcun genere di Certificazione Verde per alcune delle attività di cui sopra, fermo restando tuttavia l’obbligo del corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.