Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
C’è una festa che non ha data fissa, ma viene celebrata ogni anno con negozi presi d’assalto: è quella dei saldi estivi. Quest’anno, fra guerre, crisi ed elezioni/rivoluzioni la data fatidica è il 6 luglio, un sabato, e andranno avanti per un massimo di 60 giorni.
“I saldi sono un’ottima opportunità di risparmio per i consumatori, che possono acquistare prodotti adocchiati da tempo a un prezzo inferiore. Ma la cosa importante è mantenere un approccio critico e consapevole, senza farsi prendere dall'entusiasmo. Il rischio truffa è sempre dietro l'angolo, per questo bisogna valutare attentamente la reale convenienza di ogni acquisto”, mette in guardia Martina Donini, presidente nazionale di Udicon (Unione per la difesa dei consumatori).
Le regole sono sempre le stesse: i commercianti sono obbligati a esporre in modo chiaro il prezzo iniziale e lo sconto applicato su ogni articolo in saldo, che dev’essere stagionale o di moda, soggetto a deprezzamento se non venduti entro un certo periodo. Punto fondamentale: informazioni e pubblicità sugli sconti devono essere veritiere, e i pagamenti con carta di credito devono essere sempre accettati.
Gli articoli in saldo vanno separati in modo evidente da quelli in vendita a prezzo pieno, in genere rappresentati delle anteprime delle nuove collezioni autunnali. In caso di prodotto difettoso, il consumatore ha il diritto di richiedere la sostituzione dell’articolo o il rimborso del prezzo a patto di esibire lo scontrino, che è quindi importante conservare.
Riguardo ai cambi e alla prova dei capi in saldo, la possibilità è generalmente lasciata alla discrezione del singolo negoziante. La regola per la restituzione, non vale in caso di prodotti difettosi o non conformi: nel caso, il negoziante è obbligato a riparare o sostituire gli articoli e, in caso di impossibilità, a ridurre il prezzo o a restituire l’importo pagato: il consumatore ha due mesi di tempo per denunciare il difetto.
Le 6 regole da seguire per i saldi… - L’Udicon ha stilato un breve vademecum con alcune semplici regole da seguire per evitare brutte soprese.