Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Cos’è app io – L’App IO permette di interagire facilmente con diverse Pubbliche Amministrazioni, locali o nazionali, raccogliendo tutti i loro servizi, comunicazioni, pagamenti e documenti in un'unica app, per interfacciarsi in modo semplice, rapido e sicuro con i cittadini.
L’idea alla base di IO è quella di mettere le persone al centro del processo di innovazione della Pubblica Amministrazione, coinvolgendo i cittadini nello sviluppo delle piattaforme digitali di cui saranno i fruitori.
Nata dall’analisi delle esigenze del cittadino nei principali momenti di interazione con gli Enti pubblici, il progetto si evolve con il contributo costante degli utenti e prevede momenti di co-design con i cittadini nelle diverse fasi di sviluppo. Ancor prima della tecnologia, sono i bisogni, l’esperienza e le richieste delle persone a dettare le priorità nella roadmap dell’app IO. Dopo anni di poco entusiasmo, l’app ha iniziato a registrare un costante aumento di popolarità: la diffusione da inizio 2022 ha seguito una linea retta costante che proietta i download in modo strutturale oltre quota 37 milioni, con ormai oltre 15 mila enti attivi, quasi 300 mila servizi disponibili e oltre 500 milioni di messaggi inviati dagli enti.
IO è un progetto concepito come patrimonio collettivo: ha un’anima interamente open source, basata su processi di sviluppo aperti e collaborativi. Tutto il codice delle componenti, tutta la documentazione, le discussioni e gli strumenti di sviluppo sono pubblici e facilmente reperibili, così come l’interfaccia è progettata seguendo le linee guida e usando i kit proposti da “designers.italia.it”. Chiunque lo desideri e ne abbia le competenze, può dare il proprio contributo, integrando queste risorse o proponendo miglioramenti.
Come si accede all’app - Si accede tramite SPID o CIE: lo SPID è il sistema di identificazione più utilizzato in assoluto, dal 91% delle persone che accedono.
A cosa serve, quali sono le funzioni? - L’App IO permette a ogni cittadino di accedere alle funzioni comuni dei servizi pubblici di tutti gli Enti di suo interesse (nazionali e locali) integrati sull’app, come:
È proprio quest’ultima la novità più importante, tramite “Continua con l’accesso rapido” si opta per la nuova procedura che consente di usare SPID o CIE una sola volta all’anno per loggarsi, mentre tramite “Autenticati con SPID o CIE ogni 30 giorni” si riduce comunque il tempo di accesso e si aumenta ulteriormente la sicurezza della procedura.
Quali funzioni verranno attivate nel futuro - In seguito (al momento non ancora attivi) si potranno ottenere:
Le novità che vengono via via introdotte sull’utilizzo dell’App IO scardinano la lentezza burocratica della nostra amministrazione e sono decisamente un vantaggio per gli utenti che hanno strumenti sempre più semplici e immediati da utilizzare, e incontrano una PA più efficiente ed economica.