25 maggio 2021

Blangiardo: “un milione di persone in povertà assoluta”

Il presidente dell’Istat, Giancarlo Blangiardo, nel corso della presentazione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes), dell’Istituto di Statistica, presso l’Università di Milano Bicocca, ha reso noto, che, con lo scoppio della pandemia, nel 2020, la quota dei poveri è aumentata drammaticamente. L’Istat, infatti, registra 1 milione di poveri in più.

La pandemia può essere paragonata ad una terza guerra mondiale, considerando, il numero delle vittime, 120 mila in più da febbraio 2020, una cifra equivalente alle vittime della Seconda guerra mondiale, nel periodo tra il 10 giugno 1940 e l’8 settembre 1943, considerando i civili, i militari ed anche i dispersi. I dati statistici mostrano chiaramente che ciò che è successo si è rivelata una catastrofe.

Nel dettaglio, Blangiardo, sottolinea, che con il passare degli anni la speranza di vita risultava essere in aumento, ma il 2020 ha vanificato i progressi compiuti. Allo scoppio della pandemia, infatti, è conseguita una significativa riduzione della speranza di vita, rispettivamente un anno a livello nazionale e due e mezzo a livello lombardo. Tale scenario, dimostra chiaramente, un ritorno indietro, in Lombardia, soprattutto, di circa 10 anni. Inoltre, si auspica, che i prossimi anni presentino uno scenario migliore di quello del 2020.

Infine, il presidente dell’Istat, sottolinea che l’Italia, ha subito gravi conseguenze con lo scoppio della pandemia Covid-19, poiché per molti anni, gli investimenti nella sanità sono diminuiti drasticamente. D’altra parte, l’età media dei medici ed il carico di lavoro sugli stessi è aumentato, e di conseguenza, si è verificata una forza lavoro minima in alcune specialità, e dunque, anche in meno risorse. Tra l’altro, un ulteriore segnale critico, è l’incremento del numero di assistiti per medico, che comporta una maggiore difficoltà d’intervento in caso di situazioni d’emergenza.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy