Per promuovere lo sviluppo culturale tra i giovani, dal 2024 il Ministero della Cultura ha introdotto due nuovi strumenti elettronici: la Carta della cultura Giovani e la Carta del merito; che sarebbero la trasformazione del vecchio bonus Cultura 18 app introdotto dal governo Renzi. Ogni carta ha un valore di 500 euro, per un totale di 1000 euro.
La domanda per usufruire dei due strumenti dovrà essere presentata entro il 30 giugno 2025. Di seguito vedremo come presentare la domanda, i requisiti per richiedere le due carte, come usarle e cosa si può acquistare.
Carta Cultura Giovani: cos’è
La Carta Cultura Giovani 2025 è un incentivo pari a 500 euro destinato ai ragazzi e alle ragazze nati nel 2006. Per accedere al contributo è necessario avere un ISEE fino a 35 mila euro.
Carta del Merito: di cosa si tratta?
La Carta del Merito, invece, è destinata agli studenti che hanno conseguito la maturità con il massimo dei voti entro i 19 anni. Possono richiederla i giovani residenti in Italia o in possesso di un permesso di soggiorno valido. La Carta assegnata è utilizzabile nell’anno successivo a quello in cui è stato conseguito il diploma.
Come presentare la domanda
Le domande devono essere presentate
entro e non oltre il 30 giugno 2025 tramite la
piattaforma ufficiale del Ministero della Cultura tramite Spid o CIE.
Quali acquisti si possono fare?
I beneficiari potranno spendere l’importo a disposizione
entro il 31 dicembre 2025 per le seguenti
spese culturali:
- biglietti per rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche e spettacoli dal vivo;
- libri, abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale;
- musica registrata e prodotti dell’editoria audiovisiva;
- titoli di accesso a musei, mostre, eventi culturali, aree archeologiche e parchi naturali;
- corsi di musica, teatro, danza e lingue straniere;
- strumenti musicali.
Ma non solo, le carte possono essere convertite in buoni spesa sostitutivi generati dall’esercente. I biglietti che rientrano nell’agevolazione potranno essere acquistati sulla piattaforma online dedicata di
TicketOne.
Non potranno essere acquistati:
- videogiochi;
- abbonamenti per l’accesso a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi.
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata