Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chi continua a pagare il canone Rai pur non possedendo un televisore, ha ancora la possibilità di ottenere l’esenzione parziale per il secondo semestre del 2025.
Come stabilito dalla normativa, per non pagare il canone è necessario presentare ogni anno una dichiarazione sostitutiva di non detenzione TV, anche se la situazione non è cambiata rispetto all’anno precedente. La scadenza per l’invio della richiesta è il 31 gennaio di ogni anno. Questo significa che, ad esempio, chi non possedeva una TV nel 2024 e continua a non possederla nel 2025, avrebbe comunque dovuto inoltrare nuovamente la domanda entro il 31 gennaio 2025. C’è ancora un modo per salvare il secondo semestre dell’anno, vediamo come fare.
Come tutti sappiamo il canone Rai viene automaticamente incluso nella bolletta dell’energia elettrica, pertanto tutti sono chiamati a pagarlo. Esistono, però, delle casistiche particolari in cui è possibile richiedere l’esonero, una di queste è non avere una televisione.
L’esonero è automatico? No! Sebbene il pagamento sia richiesto in automatico a prescindere nella bolletta l’esonero non lo è e, per poterne usufruire è necessario compilare una dichiarazione in cui si attesta di non avere alcun apparecchio televisivo in nessuna delle abitazioni per le quali si è titolari di un’utenza elettrica.
Ci sono due cose importanti da ricordare:
Se non hai un televisore e non hai inviato la richiesta di esonero entro lo scorso 31 gennaio, hai ancora qualche mese per recuperare almeno il II semestre dell’anno.
In questi casi, infatti, è possibile inviare il modulo entro il 30 giugno 2025. Attenzione, ricorda sempre che questa richiesta ha valore solo per il 2025, quindi, per il 2026 dovrai mettere una postilla sul 31 gennaio.
Il modulo per inviare la richiesta è la “Dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato” link (facilmente trovabile sul sito dell’Agenzia).
Per l’invio del modulo è possibile scegliere tra due opzioni: online tramite SPID, CIE o CNS oppure tramite raccomandata semplice. In quest’ultimo caso è necessario allegare anche la copia del documento di identità.
Oltre a chi non detiene una tv, sono esonerati dal pagamento del canone rai anche gli over 75 con un reddito inferiore a 8.000€ e i diplomatici e militari stranieri.
I cittadini over 75 con un reddito annuo complessivo (proprio e del coniuge) fino a 8.000 euro e senza conviventi con reddito (esclusi colf e badanti), possono ottenere l’esonero dal canone TV.
Serve presentare una dichiarazione sostitutiva (Sezione I del modulo disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate).
L’esenzione vale:
Chi ha già fatto richiesta e mantiene i requisiti non deve ripresentarla. In caso di cambiamenti (es. superamento del reddito), va compilata la Sezione II per aggiornare i dati.