1 agosto 2025

Carta “Dedicata a Te” 2025: arriva il bonus da 500 euro per l’acquisto di alimenti

Tutto quello che c’è da sapere su requisiti, modalità e scadenze della misura contro la povertà alimentare

Autore: Redazione Fiscal Focus
Anche per il 2025 è arrivato il decreto attuativo che rende operativa la Carta “Dedicata a Te”, il contributo una tantum destinato alle famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

Il beneficio consiste in un bonus una tantum da 500 euro erogato sotto forma di carta prepagata nominativa. Come già avvenuto nelle edizioni precedenti, non sarà necessario presentare alcuna domanda: la selezione dei beneficiari verrà effettuata direttamente dall’INPS.

Chi ha diritto alla Carta “Dedicata a Te” 2025

Possono beneficiare del contributo i nuclei familiari residenti in Italia, che:
  • risultino iscritti nell’anagrafe comunale;
  • siano in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità e non superiore a 15.000 euro;
  • non percepiscano altre misure di sostegno, tra cui: Assegno di Inclusione, Reddito di Cittadinanza, Carta Acquisti, NASpI, DIS-COLL, CIG e ogni altra forma di sostegno al reddito pubblico, nazionale o locale.

Ogni famiglia può ricevere una sola carta, per un valore una tantum di 500 euro.

Come funziona la carta e cosa si può acquistare

La carta viene consegnata ai beneficiari presso gli uffici postali abilitati, previa prenotazione. È una carta prepagata ricaricabile nominale e può essere usata esclusivamente per acquistare beni alimentari di prima necessità. Sono esclusi tutti i tipi di bevande alcoliche.

Le carte saranno operative con l’accredito del contributo erogato a partire da settembre 2025, e decadranno se il primo pagamento non viene effettuato entro il 16 dicembre 2025. Le somme dovranno essere spese entro il 28 febbraio 2026.

Come vengono individuati i beneficiari

L’elenco dei beneficiari è elaborato dall’INPS, secondo i seguenti criteri di priorità:
  • famiglie con almeno tre componenti di cui uno nato entro il 31 dicembre 2011;
  • famiglie con almeno tre componenti di cui uno nato entro il 31 dicembre 2007;
  • altri nuclei con non meno di tre componenti, in base al valore ISEE.

I Comuni provvederanno a verificare i dati anagrafici e le incompatibilità con altri sussidi, e pubblicheranno gli elenchi dei beneficiari sui rispettivi siti istituzionali, nel rispetto della privacy.

Dopo l’approvazione delle liste da parte dei Comuni, sarà Poste Italiane a occuparsi della consegna delle carte prepagate tramite la rete degli uffici postali abilitati. I beneficiari riceveranno una comunicazione con le istruzioni per ritirare la carta.

Dove usare la Carta “Dedicata a Te”

Potranno accettare la carta solo gli esercizi commerciali accreditati presso il Ministero dell’Agricoltura (MASAF), che aderiscano a specifici piani di contenimento dei prezzi, garantendo sconti ai titolari della carta.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy