Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Come comunicato dal Ministero dello sviluppo economico (MISE), le imprese possono manifestare il proprio interesse a partecipare alla costruzione di un Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI) nella catena strategica del valore delle infrastrutture digitali e dei Servizi Cloud (CIS). I progetti potranno essere presentati entro il 14 maggio 2021.
L'IPCEI andrà realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal MISE, in raccordo con il Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, con gli Stati membri della Ue e la Commissione europea.
Le imprese interessate potranno presentare progetti altamente innovativi in ambito digitale e, in particolare, relativi alle infrastrutture digitali e servizi cloud, al fine di promuovere investimenti in Italia in grado di sviluppare nuove tecnologie o prodotti associati alle seguenti applicazioni:
Per l’IPCEI su infrastrutture e Servizi Cloud sono individuate come ammissibili, nell’attuale fase preliminare, le seguenti aree progettuali:
L’invito alla manifestazione d’interesse - sottolinea il MISE - non è accompagnato da alcun sostegno finanziario. Il progetto proposto dall'impresa, infatti, potrà essere finanziato dalle autorità italiane solo se entrerà a far parte di un IPCEI nell'ambito di questa iniziativa e, in ogni caso, ove considerato di rilevante interesse nazionale.
In tal caso, l'aiuto potrebbe raggiungere il 100 per cento dei costi ammissibili (ovvero quelli elencati nell'allegato alla comunicazione della Commissione sui criteri per l'analisi della compatibilità con il mercato interno degli aiuti di Stato destinati a promuovere la realizzazione di importanti progetti di comune interesse europeo - GUCE del 20.6.2014, C 188/4) entro i limiti del funding gap.
Condizioni di partecipazione all'IPCEI– Il Ministero elenca anche le condizioni imprescindibili, affinché l’azienda possa essere ammessa a partecipare all’IPCEI.
Anzitutto, l'azienda interessata deve operare in un settore industriale coinvolto nella catena strategica del valore in ambito digitale e, in particolare, relativo alle infrastrutture e Servizi Cloud, proponendo, inoltre, un progetto d'investimento in Italia, che abbia un significativo e dirompente contenuto di innovatività e vada oltre lo stato dell'arte a livello mondiale.
Il progetto dovrà contenere una importante fase di ricerca, sviluppo e innovazione e potrà avere una prima fase di sviluppo industriale di nuove tecnologie o prodotti. Le successive fasi di produzione di massa e le attività commerciali devono essere incluse nel progetto, ma non sono ammissibili per ricevere contributi pubblici.
Oltre a quanto suddetto, il Ministero specifica che ogni impresa che partecipa all’IPCEI (una volta avviata la fase di pre-notifica di ogni singolo progetto) dovrà presentare allo stesso ed alla Commissione Europea il proprio progetto, tramite la compilazione di seguenti documenti: