Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Il progetto “INPS in rete per l’inclusione” è una nuova iniziativa dell’INPS, lanciata il 24 giugno 2025, con l’obiettivo di facilitare l’accesso alle prestazioni sociali e assistenziali per i cittadini in difficoltà. Realizzato in collaborazione con ANCI, Caritas Italiana, Comunità di Sant’Egidio e Croce Rossa Italiana, il progetto intende raggiungere le persone che vivono in condizioni di disagio economico, sociale o abitativo.
È quanto comunicato dall’INPS con il messaggio n.1994 pubblicato il 24 giugno 2025.
Cuore dell’iniziativa è il nuovo questionario online "INPS in rete", disponibile sul sito ufficiale dell’INPS (www.inps.it), che aiuta gli utenti a capire a quali prestazioni assistenziali potrebbero avere diritto. Il questionario è anonimo, gratuito e accessibile senza autenticazione, anche da parte degli operatori del terzo settore o semplici cittadini.
l questionario è strutturato in cinque sezioni principali:
Più dettagli fornisce l’utente, più accurate saranno le indicazioni sulle prestazioni potenzialmente accessibili. In alcuni casi, per prestazioni più complesse, è previsto un secondo livello con domande aggiuntive.
Tra le principali prestazioni sociali inps attualmente integrate nel sistema troviamo:
Ogni prestazione è corredata da funzionalità informative: “Ulteriori dettagli”, requisiti specifici, prestazioni incompatibili, modalità per presentare la domanda INPS, e link diretti alla scheda completa.
Il questionario è accessibile inserendo nel campo “Ricerca” della home page del sito istituzionale www.inps.it la dicitura “INPS in rete per l’inclusione” o “questionario INPS in Rete” .
In alternativa è possibile seguire il seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per persone a basso reddito” > “Questionario “INPS in rete”.