Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
L’invalidità certifica l’impossibilità di adempiere alle normali funzioni quotidiane e di non essere più in grado di lavorare a causa di infortuni o handicap.
Nel caso si voglia procedere con la richiesta di invalidità civile bisogna, per prima cosa, avere un certificato medico introduttivo che attesti la patologia invalidante e la relativa diagnosi.
Il certificato dovrà indicare:
Il certificato introduttivo, quindi, viene inviato digitalmente dal medico all’INPS e consegnato in forma cartacea al richiedente con il numero di protocollo che dovrà essere presentato successivamente al momento della visita di accertamento. Il certificato sarà valido per 90 giorni. Una volta avuto il certificato si potrà procedere con l’inoltro della domanda all’INPS che può avvenire tramite CAF oppure direttamente dal sito dell’INPS. Successivamente l’INPS provvederà all’accertamento sanitario con le visite mediche specifiche e le eventuali revisioni.
Cos'è l’accertamento sanitario - L’accertamento sanitario mira a verificare i requisiti richiesti per il riconoscimento della invalidità civile, e possono presentare domanda i cittadini:
In caso di non trasportabilità:
In caso non si presenti alla visita per impedimento, l'interessato viene convocato una seconda volta. Ogni ulteriore assenza sarà considerata rinuncia e farà decadere la domanda.
Alla visita l'interessato può farsi assistere da un medico di sua fiducia.
Al momento della visita, il cittadino deve consegnare alla commissione:
La commissione compila in formato elettronico il verbale di visita e lo invia, poi via posta, all'interessato in duplice copia:
Al momento della domanda, quindi, viene chiesto di anticipare le informazioni socio-economiche necessarie per la concessione e l’erogazione delle prestazioni di invalidità civile.
Una volta acquisito il requisito sanitario e verificati quelli amministrativi, sarà possibile disporre immediatamente il pagamento della prestazione e ridurre così notevolmente i tempi di attesa.