6 aprile 2021

Nuovo bando “Macchinari innovativi”: compilazione delle domande dal 13 aprile 2021

Pubblicato il decreto che definisce i termini di apertura del secondo sportello

Autore: Pietro Mosella

È stato pubblicato dal Ministero dello Sviluppo economico (MISE) il decreto che definisce i termini di apertura del secondo sportello del nuovo bando “Macchinari innovativi” a cui PMI, reti d’imprese e professionisti potranno presentare le domande per richiedere le agevolazioni.

Dette domande potranno essere compilate dal 13 aprile 2021, mentre, l’invio della richiesta potrà avvenire dal 27 aprile 2021.

Nuovo bando Macchinari innovativi- Ricordiamo che il nuovo bando Macchinari innovativi, sostiene la realizzazione, nei territori delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, di programmi di investimento diretti a consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa ovvero a favorire la transizione del settore manifatturiero verso il paradigma dell’economia circolare.

L’intervento agevolativo è finanziato con 132,5 milioni di euro, una cifra pari a quella già messa a disposizione lo scorso anno dal Ministero con l’apertura del primo sportello del bando. Si tratta di risorse a valere sul Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR.

La misura sostiene gli investimenti innovativi che, attraverso la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa mediante l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti il piano Impresa 4.0 e/o la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare, siano in grado di aumentare il livello di efficienza e di flessibilità dell’impresa nello svolgimento dell’attività economica, mediante l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, nonché programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei predetti beni materiali.

Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) che sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese, sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali.

Possono, altresì, accedere alle agevolazioni i liberi professionisti iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali individuate nell’elenco tenuto dal MISE (ai sensi della Legge n. 4/2013) e in possesso dell’attestazione rilasciata in ottemperanza alla medesima legge.

Termini e modalità di presentazione delle domande– Come stabilito dal decreto direttoriale 26 marzo 2021 del MISE, ai fini dell’accesso alle agevolazioni previste nell’ambito del secondo dei due sportelli agevolativi in questione, i soggetti proponenti possono presentare la domanda esclusivamente tramite la procedura informatica accessibile nell’apposita sezione “Nuovo bando Macchinari innovativi” del sito web del Ministero (www.mise.gov.it) dalle ore 10.00 alle ore 17.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a partire dal 27 aprile 2021, secondo le modalità indicate all’articolo 3 del decreto direttoriale 23 giugno 2020.

Per le reti d’imprese non dotate di soggettività giuridica, ovvero per le PMI non residenti nel territorio italiano, in quanto prive di sede legale o sede secondaria, o amministrate da una o più persone giuridiche o enti diversi dalle persone fisiche, l’accesso alla suddetta procedura informatica può avvenire solo previo accreditamento degli stessi soggetti e previa verifica dei poteri di firma in capo all’Organo comune della rete, ovvero al legale rappresentante della PMI.

A tale fine, è necessario inviare esclusivamente attraverso PEC, a partire dalle ore 10.00 del 6 aprile 2021, una specifica richiesta all’indirizzo nuovobando.macchinarinnovativi@pec.mise.gov.it, riportante nell’oggetto “Nuovo bando Macchinari Innovativi – richiesta accreditamento alla procedura informatica”, corredata dei documenti e degli elementi utili a permettere l’identificazione dello stesso soggetto proponente, del suo rappresentante e dell’eventuale delegato alla presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni.

Gli adempimenti connessi alla summenzionata fase di accreditamento, saranno ultimati nel termine di cinque giorni lavorativi a partire dalla ricezione della richiesta.

Le domande di accesso alle agevolazioni, potranno essere presentate (sulla base dell’iter di cui all’articolo 3, comma 9, del Decreto direttoriale 23 giugno 2020) secondo la seguente tempistica:

  • compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 13 aprile 2021;
  • invio della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 27 aprile 2021.

Istruttoria delle domande di agevolazione - Qualora il soggetto richiedente abbia presentato una domanda di agevolazione anche nell’ambito del primo dei due sportelli agevolativi (previsti all’articolo 3, comma 2, del decreto ministeriale 30 ottobre 2019), la valutazione della capacità di rimborso del finanziamento agevolato viene effettuata con riferimento ad entrambi i programmi di investimento presentati a valere sul decreto ministeriale 30 ottobre 2019.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy