Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nella prima delle sue sei missioni si pone l’obiettivo di dare un impulso decisivo al rilancio della produttività e della competitività del Sistema Paese. Digitalizzazione e innovazione sono centrali, e le risorse ammontano a oltre 40 miliardi di Euro.
Le misure di incentivazione fiscale incluse nel Piano Transizione 4.0 costituiscono un elemento chiave della strategia complessiva rivolta all’incremento di produttività, competitività e sostenibilità del sistema economico. Secondo quanto riportato nel testo del PNRR, il Piano Transizione 4.0 rappresenta un’evoluzione del precedente programma Industria 4.0, introdotto nel 2017, rispetto al quale differisce in tre elementi:
Nel dettaglio, vengono riconosciuti dei crediti d’imposta alle imprese che investono in:
La Legge n. 178/2020 (c.d. Legge di Bilancio 2021), art. 1 comma 1051 e seguenti, stabilisce le modalità di applicazione dei crediti d’imposta, riconoscendoli per un arco temporale non più annuale ma biennale, 2021-2022.
In particolare, secondo quanto stabilito dall’art. 1 comma 1051 “A tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito dell’impresa, che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2022, ovvero entro il 30 giugno 2023, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2022 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione, è riconosciuto un credito d’imposta alle condizioni e nelle misure stabilite dai commi da 1052 a 1058, in relazione alle diverse tipologie di beni agevolati”: