Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande di ammissione ai due distinti contributi, introdotti dalla Legge di Bilancio 2020, in favore delle istituzioni scolastiche statali e paritarie per l’acquisto di abbonamenti ai quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore (vedi Contributi alle scuole per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche).
Con due provvedimenti (Proroga Bando 2020 - Comma 389 - Scuole di ogni ordine e grado, proroga Bando 2020 - Comma 390 - Scuole Secondarie Primo Grado) del Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria, adottati sentita la Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione, è stato comunicato, infatti, che sarà possibile sino al 30 aprile 2021 presentare le domande di ammissione ai contributi, in relazione all’anno 2020, per:
Prodotti editoriali ammessi alle agevolazioni– Importanti chiarimenti sono stati forniti dalle FAQ del Dipartimento per l’informazione e l’editoria, in merito anche alle esclusioni delle spese per l’acquisto di abbonamenti a giornali e riviste non destinati alla didattica e agli alunni.
È stato chiarito, infatti, che le spese per l’acquisto di abbonamenti a giornali e riviste non destinati alla didattica e agli alunni sono escluse dai contributi previsti a favore delle istituzioni scolastiche, dall’articolo 1, commi 389 e 390, Legge n. 160/2019.
Sul punto, il Dipartimento specifica che, ai sensi della normativa di riferimento, sono ammesse ai suddetti contributi le spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti a prodotti editoriali iscritti presso il competente Tribunale (ai sensi dell’articolo 5, Legge n. 47/1948), ovvero iscritti al Registro degli operatori di comunicazione (di cui all’articolo 1, comma 6, lett. a) n. 5), Legge n. 249/1997) dotati in ogni caso della figura del direttore responsabile.
La normativa attuativa di riferimento (articoli 2 e 5 del DPCM 4 maggio 2020), nonché i relativi bandi per l’anno 2020 (articolo 1, comma 3, dei Decreti del Capo del Dipartimento del 29 dicembre 2020), prescrivono, quale requisito di ammissione ad entrambi i contributi, la delibera del Collegio dei docenti che individua, nell’ambito dei prodotti editoriali ammessi al contributo, le testate riconosciute come utili ai fini didattici e, quale ulteriore requisito di ammissione al contributo di cui al comma 390, la delibera di recepimento relativa al Piano Triennale per l’Offerta Formativa, di programmi per la promozione della lettura critica e l’educazione ai contenuti informativi, nell’ambito di aree stabilite dalla norma medesima.
In virtù di quanto sopra esposto, quindi, secondo il Dipartimento sono ammesse ad entrambe le agevolazioni le spese per l’acquisto degli abbonamenti a testate giornalistiche, in aiuto alla didattica e alla lettura critica, che siano in possesso dei suddetti requisiti (registrazione presso il competente Tribunale o presso il ROC e presenza del direttore responsabile), che siano, nella prescritta delibera del Collegio dei docenti, individuate e riconosciute utili ai fini didattici e che rappresentino, inoltre, nell’ipotesi di richiesta di ammissione al contributo di cui al comma 390 (riguardante le Scuole Secondarie di Primo Grado), il necessario strumento per l’attuazione dei prescritti programmi per la promozione della lettura critica e l’educazione ai contenuti informativi.