Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Donne fatate, moderne, seduttive e indipendenti, sono queste le protagoniste della mostra “Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi” in programma a Vicenza dal 6 dicembre 2019 al 13 aprile 2020.
La mostra apre le danze di un ciclo triennale di esposizioni allestite nella straordinaria cornice della Basilica Palladiana, cuore pulsante della città di Vicenza e opera simbolo del suo architetto Andrea Palladio. “Questa mostra è un racconto appassionante, scandito da intensi ritratti di donna” queste le parole della curatrice Stefania Portinari, docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Saranno oltre 120 le opere esposte, tra dipinti, sculture, abiti originali e preziosi gioielli; l’intero spazio espositivo della Basilica si trasforma, evocando sogni di esotismo, desideri di viaggi lontani e amori audaci.
A raccontarci il “Sogno degli anni Venti”, sono i grandi artisti del Novecento italiano ed europeo, interpreti sensibili degli elettrizzanti cambiamenti dell’epoca. Tra questi Ubaldo Oppi, protagonista della mostra e del clima culturale italiano degli anni Venti.
Vicentino formatosi tra Vicenza, Milano e Parigi, il giovane Oppi entra in contatto con i più grandi artisti del panorama internazionale di quegli anni. A Montmartre, a Parigi, conosce Picasso, e si innamora dell’affascinante Fernande Oliver, modella di molti artisti e fidanzata dello stesso Picasso, peraltro presente in mostra con due disegni.
Il pubblico potrà ammirare, inoltre, opere di altri grandi maestri come Klimt, Felice Casorati, Arturo Martini e Mario Sironi. Dalle opere di questi artisti prende avvio un mondo nuovo, popolato da donne che si stagliano sul nuovo contesto sociale da protagoniste, con potenti personalità, esaltate dalla loro seducente energia.
Convenzioni: per gli iscritti agli Ordini professionali e all’Associazione dei tributaristi Lapet, biglietto d’ingresso ridotto alla mostra (è sufficiente esibire all’ingresso il tesserino di appartenenza all’Ordine o all’Associazione).
Per info e prenotazioni:
Biglietteria Teatro Comunale di Vicenza
T. +39 0444326418
biglietteria@mostreinbasilica.it
1. Gustav Klimt, Giuditta II, 1909. 2019 Archivio Fotografico – Fondazione Musei Civici di Venezia
2. Ubaldo Oppi, Ritratto della moglie, 1928. Milano, collezione privata
3. Abiti Chanel, 1922-28. Fondazione Tirelli Trappetti, Roma