Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Da un’analisi condotta dal Centro studi di Unimpresa ‘La spesa degli italiani e il peso delle tasse’ emerge che oltre il 64% dei consumi delle famiglie riguarda casa, cibo, vestiario e mobili, per un totale di 529 miliardi di euro, il 64% delle spese annue complessive pari a 824 miliardi. L’Iva sulle famiglie, dunque, è equivalente a 63 miliardi di euro.
Nel dettaglio, le spese maggiori dei 25,6 nuclei familiari residenti in Italia sono quelle per l’abitazione (274 miliardi di euro comprese le utenze, il 13% del totale), per il cibo (141 miliardi, il 17%) e oltre la metà dei consumi, ossia 415 miliardi riguarda le voci relative alla casa, tra bollette per luce, acqua, gas e spesa alimentare.
Importi e percentuali che aumentano, ulteriormente, se si considerano:
Inoltre, secondo l’analisi del Centro studi di Unimpresa, la quale ha elaborato dati della Corte dei conti e dell’Istat, il totale della spesa annua delle famiglie italiane (25 milioni e 667 mila nuclei) è pari a 842,2 miliardi di euro, di cui:
La spesa ammonta, per il settore delle comunicazioni (utenze per la telefonia fissa e mobile) si spendono 20,7 miliardi di euro (2,5%) tra alcolici e tabacchi, mentre per l’istruzione la spesa è pari a 7,1 miliardi (0,9%). Il comporto correlato all’abitazione (affitti, bollette, mobili, elettrodomestici), all’abbigliamento e all’alimentazione è pari 528,7 miliardi (64,3%).
Per quanto concerne gli aspetti fiscali, l’Iva sui consumi di 25 milioni e 667 mila famiglie, assicura, allo Stato, un gettito annuo di 62,8 miliardi di euro. Rispetto alla spesa complessiva di 824,2 miliardi, l’imponibile è pari a 429,7 miliardi, la spesa esente, invece, da tassazione, ammonta a 330,9 miliardi.
Infine, si evidenzia, che le due aliquote agevolate (al 4% e al 10%) assicurano incassi erariali, rispettivamente per 2,8 miliardi e 16 miliardi, mentre l’aliquota ordinaria (22%) pesa per 44,1 miliardi poiché l'aliquota media calcolata, considerando base imponibile e gettito complessivo, si attesta al 14,6%; la spesa totale al netto dell'Iva è pari a 760,6 miliardi.