9 aprile 2021

Turismo: tra i settori colpiti maggiormente nel 2020

I dati dell’ Istat evidenziano come il settore del turismo risulti essere tra i più colpiti negli ultimi nove mesi dalle restrizioni per contenere i contagi da Covid-19. I viaggi all’estero e in Italia risultano essere in netta diminuzione rispetto agli anni precedenti.

Si rileva un calo significativo dei viaggi dei residenti in Italia pari al -47,9% rispetto al 2019; la situazione è analoga sia per gli spostamenti vacanzieri (-44,8 %) che per i viaggi di lavoro (-67,9%). Il quadro generale migliora soltanto nel periodo estivo grazie all’allentamento delle misure restrittive. Si evidenzia come 7 persone su 10 abbiano rinunciato a viaggiare in Italia e al contempo i viaggi all’estero diminuiscono dell’80%. In totale i pernottamenti persi ammontano a 178 milioni, di cui 160 milioni relativi alle vacanze mentre 18 milioni relativi ai viaggi di lavoro.

Nel 2016 aveva avuto inizio una lenta ripresa del settore del turismo in Italia, che è stata però interrotta.

La situazione attuale ha influito anche sulle preferenze delle mete turistiche degli italiani, infatti il Trentino Alto Adige è in testa alla classifica, complici le vacanze brevi, le settimane bianche e anche le attività sportive. E’ immediatamente seguito da Toscana, Emilia- Romagna, Veneto, Lombardia e Campania. Il Lazio è tra la mete privilegiate per i viaggi di lavoro mentre occupa il nono posto in relazione ai flussi turistici, situazione che non si verificava dal 1997.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy