22 ottobre 2019

Communitas Onlus: oltre 167mila euro per i commercialisti colpiti dal sisma del Centro Italia

Autore: Mattia Gigliotti
L’associazione Communitas Onlus del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, tramite un comunicato stampa diffuso ieri, ha fatto sapere che 28 commercialisti ed uno studio associato, colpiti dal terremoto dell’Italia centrale nel biennio 2016-2017, nei prossimi giorni riceveranno fondi per un valore totale di 167.186,83 euro.

Di questa somma:
  • 134.837,00 euro, riguardano la raccolta fondi vera e propria “Terremoto Centro Italia” lanciata subito dopo il sisma;
  • 32.349,83 euro a parziale distribuzione delle somme accantonate dalla Onlus per il 5 per mille.

In particolare, i 134.837 euro - derivanti dal progetto solidale - sono stati raccolti nell’arco di un triennio e più precisamente:
  • 108.800,50 euro nel 2016;
  • 19.936,50 euro nel 2017;
  • 6.100,00 euro nel 2018.

Il presidente dell’associazione, Maria Rachele Vigani ha comunicato: “Le somme sono state distribuite tra coloro che hanno partecipato all’avviso pubblico emanato da Communitas Onlus nel 2018 per l’assegnazione delle donazioni raccolte tra i colleghi che avevano subito danni a causa del sisma”.

Specificando, inoltre, che “in totale sono pervenute 25 domande di cui 22 da parte di studi individuali e 3 da parte di studi associati per un totale complessivo di 38 colleghi”.

I professionisti che riceveranno i fondi appartengono agli Ordini di Ascoli Piceno (1), Macerata-Camerino (18), Perugia (7), Rieti (1) e Teramo (2).

Distribuzione delle erogazioni
Nel comunicato viene, altresì, specificato in che modo verranno distribuite le erogazioni.
Più in particolare, saranno distribuiti in considerazione del numero dei componenti i nuclei familiari dell’iscritto (coniuge, figli, genitori), attribuendo:
  • 1.000 euro per ogni adulto;
  • 1.500 euro per ogni minore o persona con disabilità.

Per contro, non sono stati erogati contributi per il nucleo familiare al commercialista che, anche alternativamente:
  • ha la residenza in un Comune non inserito nel cratere;
  • ha dichiarato di non aver subito danni alla abitazione;
  • ha un reddito medio superiore a 80.000 euro.

Per quanto riguarda, invece, la determinazione dei danni all’abitazione (arredi e costi per abitazione sostitutiva) e alle strutture dell’ufficio (arredi, attrezzature e costi per ufficio sostitutivo) si è tenuto conto dei contributi già percepiti da altri soggetti come le casse di previdenza, la Regione e i Comuni.

L’associazione a sostegno degli iscritti
Siamo soddisfatti del risultato ottenuto grazie alle donazioni pervenute da decine di Ordini territoriali della categoria, dai membri dell’attuale Consiglio nazionale e di quello passato, da centinaia di singoli iscritti e da diverse società. L’associazione continuerà senza sosta ad essere al fianco di tutti gli iscritti all'Albo per sostenerli nella gestione dell’attività professionale e nella salvaguardia della qualità della vita”, ha concluso il presidente Vigani, la quale ha colto l’occasione per ricordare che per contribuire alle attività benefiche dell'associazione e raccogliere fondi da devolvere in beneficenza, è possibile destinare la quota del 5 per mille sul conto corrente intestato a:
  • Associazione COMMUNITAS ONLUS” - INTESA SAN PAOLO: IBAN: IT73 S030 6909 6061 0000 0112 746
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy