5 giugno 2019

Domande per l’esame di idoneità dei Revisori legali

Autore: Redazione Fiscal Focus
È stato reso noto, attraverso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (Quarta Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 43 del 31 maggio 2019) il bando di concorso del Ministero dell’economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato per l’ammissione all’esame di idoneità professionale per l’esercizio della revisione legale relativamente alla sessione 2019.

Modalità di presentazione della domanda
È fissato al 30 giugno 2019 entro le 23:59, il termine per la presentazione delle domande di ammissione alle prove d’esame. Tutta la documentazione deve essere presentata esclusivamente on line attraverso apposita piattaforma informatica, disponibile all’indirizzo http://www.revisionelegale.mef.gov.it seguendo le rispettive istruzioni.

L’avvenuta iscrizione verrà confermata dal rilascio della ricevuta con numero identificativo; il candidato dovrà stampare, sottoscrivere con firma autografa e consegnare all’atto dell’identificazione il giorno prima della prova scritta, munito di un valido documento di identità.

Avvertenze
Si ricorda che non sono ammesse altre forme di presentazione della domanda di partecipazione all’esame, diverse da quelle specificate nel bando. Tutti i requisiti di ammissione all’esame devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande. Ai fini della regolarità della domanda, si rammenta che il tirocinio deve risultare concluso (e la relativa relazione finale deve essere presentata) in data anteriore a quella di presentazione della domanda di ammissione all’esame.

Pagamento
Il candidato è tenuto, contestualmente alla presentazione della domanda, al versamento del contributo per le spese di esame di cui all’articolo 3, comma 6 del decreto del 19 gennaio 2016, n. 63, nella misura di euro 100,00, da versare con due modalità differenti, ugualmente valide e a scelta del soggetto che intenderà sostenere l’esame.

Se si dovesse scegliere di effettuare il versamento è on line, le indicazioni sono così dettagliate: il contributo per le spese in esame sono pagabili tramite il sito “PagoPA” nonché pagamenti delle pubbliche amministrazioni, accessibile nella fase di compilazione del modulo di iscrizione. Contestualmente deve essere assolto il bollo pari a euro 16,00, tramite il servizio@e.bollo che consente l’acquisto della marca da bollo digitale, accessibile nella fase di compilazione del modulo di iscrizione.

In caso di scelta dell’opzione di assolvimento del bollo, tramite l’acquisto della marca da bollo digitale, per pagare con carta di credito dovrà essere inizialmente selezionata l’opzione “Altri metodi di pagamento” ed utilizzato il circuito ICONTO che permette il pagamento con carta di credito.

Oppure nel caso in cui il candidato non voglia adempiere al pagamento del contributo attraverso la modalità on line, sarà possibile effettuare il versamento mediante bonifico su conto corrente postare intestato a Consip Spa, utilizzando il seguente IBAN: IT32M0760103200000033862038 (per i bonifici dall’estero si devono utilizzare le coordinate BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX), indicando la causale: “Esame di idoneità professionale per la revisione legale anno 2019”.

Detta domanda dovrà essere spedita esclusivamente tramite servizio postale a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Commissione esaminatrice presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento Ragioneria Generale dello Stato - Ispettorato Generale di Finanza – Via di Villa Ada 55 - 00199 Roma.
La data di presentazione del modulo cartaceo dell’istanza è stabilita dal timbro e data apposto dall’ufficio postale accettante. Il termine per la presentazione delle domande cartacee, ove coincida con un giorno festivo, sarà prorogato di diritto al giorno successivo non festivo.

Le prove
Con successivo avviso, pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Repubblica Italiana, 4° serie speciale “Concorsi ed esami” - del giorno del 20 settembre 2019, almeno trenta giorni antecedenti la prima prova scritta, verrà data comunicazione della data, dell’ora e della sede in cui le prove avranno luogo.

L’esame consiste in:
  • tre prove scritte (ciascuna delle quali per considerarsi superate dovranno avere un punteggio pari a 18/30 le cui materie sono elencate nei gruppi di cui all’art. 5 del bando);
  • una prova orale svolta in un’aula aperta al pubblico (ritenuta valida solo se il candidato dovesse ottenere un punteggio pari a 21/30) le materie saranno scelte tra quelle indicate per le prove scritte ferma restando la disciplina degli esoneri di cui al regolamento approvato con il DM 63/2016.

Al termine della sessione d’esame la Commissione esaminatrice pubblicherà l’elenco dei nominativi, in ordine alfabetico, di coloro i quali hanno superato l’esame, con l’indicazione del voto complessivo riportato.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy