23 maggio 2018

Esame idoneità revisori legali: domani ultimo giorno per la presentazione delle domande

Autore: Redazione Fiscal Focus
Scade alle 23.59 del prossimo 24 maggio il termine di presentazione della domanda di ammissione all’esame di idoneità professionale per l’esercizio della revisione legale, di cui al bando pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – 4° Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 33 del 24 aprile scorso.

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente (salvo quanto di seguito precisato) mediante apposita procedura informatica accessibile attraverso il sito istituzionale del Ministero dell’Economia e Finanze (www.revisionelegale.mef.gov.it).

Contestualmente alla compilazione del modulo elettronico di richiesta di ammissione, potrà essere effettuato – qualora non si sia provveduto diversamente e, cioè, tramite bonifico ordinario su conto corrente postale intestato a Consip – il pagamento del contributo per le spese d’esame nella misura di Euro 100,00 e l’imposta di bollo di Euro 16,00, ricorrendo al sistema dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni, “PagoPA”, accessibile direttamente in fase di compilazione.

Qualora si sia optato per la modalità di pagamento tramite bonifico, la ricevuta del versamento non dovrà essere allegata, ma nel modulo di domanda on-line dovranno essere riportati il tipo e il numero identificativo del bonifico effettuato (CRO). Successivamente la domanda compilata tramite procedura on-line dovrà essere stampata e, sempre entro il termine suindicato, previa regolarizzazione dell’imposta di bollo (tramite applicazione dell’apposita marca) e sottoscrizione con firma autografa, dovrà essere spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo della Commissione esaminatrice presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (presso il Dipartimento Ragioneria Generale dello Stato - Ispettorato Generale di Finanza - via di Villa Ada 55 - 00199 Roma).

È peraltro ammessa la facoltà di avvalersi del pagamento elettronico per il solo contributo per le spese d’esame, fermo restando l’invio della domanda cartacea ai fini dell’assolvimento del bollo.

Sempre in relazione a tali due ultime modalità, non saranno prese in considerazione candidature presentate esclusivamente on-line, senza la trasmissione cartacea della domanda né quelle per le quali risulti esclusivamente l’inoltro della domanda cartacea priva del numero identificativo rilasciato dal sistema informatico.

Tra i requisiti richiesti per l’ammissione all’esame si ricordano: il possesso di diploma di laurea tra quelli individuati all’articolo 2 del decreto del 20 giugno 2012, n. 145, ed il possesso dell’attestato di compiuto tirocinio previsto dall’articolo 16 del decreto del 20 giugno 2012, n. 146 (o dichiarazione sostitutiva).

I requisiti di ammissione all’esame devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande.
Si ricorda, infine, che con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami del giorno 6 luglio 2018, almeno 30 giorni prima della prima prova scritta, verrà data comunicazione della data, dell’ora e della sede in cui le prove avranno luogo.

Nel giorno precedente all’inizio delle prove scritte sarà possibile la consegna di testi legislativi non commentati, consultabili durante lo svolgimento della prova d’esame.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy