5 giugno 2018

FNC e CNDCEC: informativa periodica “diritto societario”

Autore: Ester Annetta
Nell’ambito dell’attività di ricerca e divulgativa svolta congiuntamente dal CNDCEC e dalla FNC, è stato divulgato (e pubblicato sul sito della FNC) il terzo numero dell’informativa periodica “Diritto societario”, finalizzato a condividere ed aggiornare gli iscritti sull’attività istituzionale che, in relazione alle tematiche di diritto societario, è stata svolta dal CNDCEC.

Il documento si struttura in tre sezioni.

Una prima, contiene un aggiornamento sull’Attività istituzionale svolta dal CNDCEC negli ultimi mesi ed i Documenti pubblicati.

Tra le Attività, si segnala l’istituzione presso il CN di un gruppo di lavoro multidisciplinare sulle responsabilità di sindaci e revisori; obiettivo del Gruppo è pervenire ad una proposta di modifica dell’attuale regime di responsabilità civile previsto per l’organo di controllo delle società di capitali, considerando anche le ricadute in ambito penale.

Tra i documenti viene, invece, ricordato quello realizzato nell’ambito dell’attività di collaborazione tra CNDCEC e RINA Services S.p.a. per promuovere iniziative di divulgazione e formazione in materia di redazione e asseverazione della disclosure di sostenibilità (e delle relative metodologie applicative).

La seconda sezione contiene riferimenti di Giurisprudenza e Prassi e propone una rassegna delle pronunce giurisprudenziali e delle prassi in uso in materia di diritto societario su temi ampiamente dibattuti (Tribunale di Torino, Sez. I, ord. del 16 gennaio 2017: Revoca giudiziale amministratore s.a.s.; Tribunale di Catania, sentenza n. 1539 del 29 marzo 2017: Violazione del divieto di immistione ex 2320 c.c.; Commissione tributaria provinciale di Caltanissetta, sez. I, sent. n. 185 del 6 febbraio 2018: Mancata ricostituzione della pluralità dei soci entro il semestre ex 2323 c.c.; Corte di Cassazione, Sez. I civ., sentenza n. 3946 del 19 febbraio 2018: Compensazione del debito da conferimento con il credito da finanziamento del socio di s.r.l.; Tribunale di Udine, decreto del 26 settembre 2017: Riduzione del capitale sociale di s.r.l. ordinaria; scioglimento o riqualificazione in s.r.l. a capitale minimo; Tribunale di Vicenza, decreto del 15 gennaio 2018: Sostituzione dell’organo di amministrazione ex art. 15 l.f. nelle more dell’udienza prefallimentare; Cassazione civile, sez. I civ., n. 1181 del 18 gennaio 2018: Fusione in funzione di concordato preventivo; processo esecutivo; opposizione dei creditori; Tribunale Roma, Sez. spec. Impresa, dec. del 20 luglio 2017: Trasformazione di s.r.l. in liquidazione in trust liquidatorio: inammissibilità; Cass. Pen., Sez. V, n. 17163 del 17 aprile 2018: Scissione di società dichiarata fallita e configurabilità del reato di bancarotta fraudolenta per distrazione; Cass. Pen., Sez. III, n. 15786 del 09 aprile 2018: Responsabilità del socio accomandatario per il reato di omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali. Per la prassi: Massima H.G.38 del Comitato Interregionale dei Consigli notarili delle Tre Venezie: Modalità di esercizio della compensazione tra debito per sottoscrizione di un aumento a pagamento del capitale e credito per finanziamento soci – 1° pubbl. 9/16).

Nella sezione "Novità" si raccolgono, infine, recenti informazioni e provvedimenti normativi inerenti al diritto societario.

Si menzionano: l’attivazione presso Banca d’Italia e Consob dei canali telematici per la trasmissione delle segnalazioni di violazioni di norme che disciplinano l’attività delle società, nonché di violazioni del Regolamento (UE) n. 596/2014, per come imposto dalla Direttiva di esecuzione (UE) 2015/2392; l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 679/2016, cd. General Data Protection Regulation (GDPR), sulla protezione dei dati personali; l’approvazione in via definitiva alla Camera dello schema di decreto legislativo recante attuazione della Direttiva (UE) 2016/943 sulla protezione del know-how riservato e delle informazioni commerciali riservate (segreti commerciali) contro l’acquisizione, l’utilizzo e la divulgazione illeciti.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy