Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Per promuovere lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile, supportare la vivaistica forestale e favorire la creazione e il rafforzamento delle imprese boschive, il ministro delle Imprese e del Made in Italy ha firmato un decreto interministeriale. Il provvedimento mira anche a potenziare la filiera della prima lavorazione del legno.
Il decreto, che nasce dalla collaborazione tra i ministri dell’Economia, delle Finanze, dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è stato creato seguendo le linee guida della Legge “Made in Italy”. L'iniziativa prevede un finanziamento di 25 milioni di euro.
Le risorse saranno così suddivise:
Il 60% delle risorse sarà riservato alle micro, piccole e medie imprese che operano nel settore.
Le spese ammissibili per ottenere i finanziamenti dovranno essere comprese tra 50.000 e 600.000 euro. I dettagli su modalità e termini per la presentazione delle domande saranno definiti in un provvedimento direttoriale successivo. Invitalia, in qualità di organismo delegato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si occuperà dell'istruttoria per l'ammissione alle agevolazioni.
Le Regioni interessate alla vivaistica forestale dovranno presentare la domanda al Ministero entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto.
Le imprese boschive e quelle operanti nella filiera della prima lavorazione del legno potranno beneficiare delle agevolazioni, a condizione che la produzione non sia destinata all'utilizzo energetico. Le imprese devono essere attive nei seguenti settori:
Le agevolazioni saranno concesse per la realizzazione di programmi funzionali all'evoluzione tecnologica e digitale dei processi produttivi. Gli investimenti ammissibili includono: