Ricerca

Voci trovate:  499
Quotidiano
12 giugno 2025

Ipoteca del Fisco sull'unica abitazione del debitore

Ai sensi dell’articolo 77, comma 1-bis, del D.P.R. n. 602/1973, l’Agente della riscossione può procedere all’iscrizione dell’ipoteca anche in assenza dei presupposti per l’espropriazione, come misura di tutela preordinata del credito, non costituendo l’ipoteca, di per sé, atto di inizio della proce
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 giugno 2025

Crediti d’imposta inesistenti, ravvedimento operoso senza copertura penale

La recente riforma del sistema sanzionatorio, dopo le modifiche apportate Decreto Legge n. 124 del 2019, dimentica nuovamente i crediti inesistenti. Salva l’applicazione di disposizioni normative speciali con funzione di scudo penale, il ravvedimento operoso non solleva il contribuente dalle conseg
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 giugno 2025

Tassazione degli “emolumenti arretrati”

Con l’ordinanza n. 14296/2025 depositata il 29 maggio, la Corte di cassazione (Sez. 5 civ.) si è espressa in ordine alla determinazione dell'imposta per gli emolumenti arretrati tassati separatamente. Il caso Il ricorrente – in sintesi -, per effetto di una sentenza del giudice del lavoro, ha pe
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 giugno 2025

Rimborsi al personale. Deducibilità tutta da dimostrare

Le fatture generiche e i contratti privi di data certa non dimostrano che l'attività lavorativa è stata svolta effettivamente al di fuori della sede di lavoro, con la conseguenza che l’Ufficio finanziario può disconoscere i costi per viaggi e trasferte portati in deduzione. È quanto emerge dalla
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 giugno 2025

Atto di indirizzo e abuso del diritto, contenuto e impatto giuridico

L’Atto di indirizzo del 27 febbraio 2025, firmato dal Viceministro dell’Economia Maurizio Leo, ha segnato una svolta rilevante nel trattamento dell’abuso del diritto nel sistema tributario italiano, avendo precisato i tratti distintivi dell’abuso del diritto e fornito le indicazioni operative per l
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 giugno 2025

Sospensione Covid, stop alla proroga dei termini di accertamento

Tra le diverse norme recate dal c.d. Decreto correttivo di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ce n’è una che blocca gli effetti che, come anche confermato a inizio anno dalla Suprema Corte, deriverebbero dalla sospensione di cui all’art. 67 del D.L. 18/2020. Effetti che si traducono, seco
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 giugno 2025

Neutralità fiscale nel conferimento di studi odontoiatrici: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Con la risposta n. 148/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito un importante aspetto fiscale riguardante il conferimento di studi odontoiatrici in società a responsabilità limitata operanti nel settore. In particolare, è stato affrontato il quesito sull’applicabilità del regime di neutralità fisc
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 giugno 2025

Imposta sui servizi digitali, identificazione dei ricavi rilevanti per giochi e scommesse online

L’ Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa l’imposta sui servizi digitali, introdotta dalla Legge di Bilancio 2019; in particolare relativamente ai servizi di giochi e scommesse e all'identificazione dei ricavi rilevanti. È questo l’ambito di interesse delineato dall’Amministrazione Fin
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 giugno 2025

Cumulo del periodo di detenzione degli immobili in successione ai fini dell’imponibilità della plusvalenza

Domanda – Nel corso del 2025 una persona fisica desidera vendere un terreno agricolo con annesso rustico che non era stato correttamente accatastato, in quanto inserito nel 1990 con rendita come terreno invece che fabbricato, e che era stato ricevuto in eredità nel 2013. Il rustico presenta in ogni
Leggi l'articolo
Fisco
7 novembre 2024

Compensazioni. Codice errato nell’F24

In tema di compensazione di crediti imposta, la correzione dell’errore materiale commesso nel modello F24 è possibile ed ha rilevanza ai fini dell’annullamento dell’avviso di recupero che non abbia tenuto conto della rettifica. È quanto emerge dalla lettura di una recente ordinanza della Corte di c
Leggi l'articolo
Voci trovate:  499