Ricerca
Voci trovate: 498
Quotidiano
24 ottobre 2024
Chiarimenti al Fisco tempestivi entro 60 giorni
L’avviso di accertamento antielusivo che non fa cenno ai chiarimenti forniti dal contribuente è legittimo, ove questi siano pervenuti all’Amministrazione finanziaria decorsi sessanta giorni dalla notifica del questionario, sebbene inviati per posta antecedentemente a tale termine. È quanto emerge d
L’Esperto
24 ottobre 2024
Nuovo ravvedimento speciale 2018 - 2022 e multiattività
Domanda - Il nuovo ravvedimento speciale collegato al concordato preventivo biennale inizialmente prevedeva che non fosse possibile accedere al “condono” nel caso in cui non fosse presente un ISA applicabile. Pochi giorni dopo, con il nuovo D.L. fiscale, le regole sono di nuovo cambiate, con l’int
Quotidiano
23 ottobre 2024
Compensazioni. Codice errato nell’F24
La dichiarazione fiscale affetta da errore di fatto o di diritto è, in linea di principio, emendabile e ritrattabile, quando possa derivare l’assoggettamento del dichiarante a oneri contributivi diversi e più gravosi di quelli che, sulla base della legge, devono restare a suo carico. A dirlo è l
Quotidiano
17 aprile 2025
Società “ristretta”, più spazio alla difesa del socio
In ipotesi di utili “in nero” accertatati nei confronti di una società di capitali a ristretta base partecipativa, la definitività dell’accertamento societario per ragioni procedurali non ha conseguenze pregiudizievoli per il socio, che, con riferimento al reddito di partecipazione a lui attribuito
Quotidiano
18 aprile 2025
Aggio di riscossione e IMU al centro di due pronunce della Consulta
La sostanziale abrogazione dell’aggio di riscossione prevista dal legislatore a decorrere dal 1° gennaio 2022 non è incostituzionale. Lo ha stabilito la sentenza n. 46/2025 della Corte costituzionale, depositata ieri. I giudici di Palazzo della Consulta hanno precisato che la sentenza n. 120 del
Quotidiano
17 aprile 2025
Imposta successioni e donazioni, le principali novità dal Fisco
L’articolo 101 della legge 111/2023 ha delegato il Governo a riformare la disciplina sull’imposta di successione e donazione, con l’obiettivo di semplificare e modernizzare il sistema. Il decreto legislativo 139/2024 ha introdotto importanti novità, tra cui l’autoliquidazione dell’imposta da parte
Quotidiano
17 aprile 2025
La riammissione è una nuova definizione agevolata
Con la presentazione della domanda di riammissione entro il 30 aprile 2025 il contribuente già decaduto al 31 dicembre 2024 può essere riammesso alla definizione agevolata, alle medesime condizioni, come se si trattasse di una nuova rottamazione. La riammissione, infatti, replica a titolo originari
Quotidiano
17 aprile 2025
Inesistente la notifica via PEC, le Corti di merito resistono
I giudici di merito laziali, ponendosi in contrasto con l’orientamento della Suprema Corte, affermano la inesistenza delle notifiche a mezzo PEC di atti esattoriali da indirizzi non riconducibili ad Agenzia Entrate-Riscossione. Così, recentemente, la Corte di giustizia tributaria di II° grado de
Quotidiano
17 aprile 2025
Detassazione per investimenti ambientali
«In tema di accesso alla detassazione prevista per gli investimenti ambientali dall’art. 6, commi da 13 a 19, della L. n. 388/2000 (cd. Tremonti ambiente), il momento di avvio del procedimento, rilevante anche al fine di stabilire la possibilità di accesso ai benefici pur in presenza dell’intervenu
Quotidiano
16 aprile 2025
Plusvalenza su terreno suscettibile di utilizzazione edificatoria
Nessuna plusvalenza può essere contestata ai venditori con riguardo a un terreno sul quale insiste un fabbricato da demolire per l’edificazione di un altro di dimensioni maggiori. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 8531/2025 della Corte di cassazione – Sezione tributaria, depositata il
Voci trovate: 498