Ricerca

Voci trovate:  498
Quotidiano
8 aprile 2025

Ricognizione di debito. L’accomandante non diventa illimitatamente responsabile

La sottoscrizione di una ricognizione di debito non è sufficiente a che il socio accomandante assuma su di sé la responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali. È la precisazione contenuta nell’ordinanza n. 8048/2025 della Terza Sezione civile della Corte di cassazione, pubblicata il 26 marz
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 aprile 2025

Finanziamento soci e cassa negativa, accertamento a due vie

Per le società in contabilità ordinaria le risultanze contabili di fine esercizio dei conti “Cassa” e “Finanziamenti soci” possono assumere rilevanza tributaria, con il rischio concreto di contestazione da parte dell’Amministrazione finanziaria. In presenza di anomalie l’Agenzia delle entrate può c
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 aprile 2025

Motivazione della cartella sulle spese penali

Ai fini del recupero delle spese di giustizia penali, la cartella di pagamento deve contenere gli elementi indispensabili per consentire al destinatario di effettuare il necessario controllo sulla correttezza della pretesa creditoria. Tale obbligo di motivazione sussiste sin dal momento dell'emissi
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 aprile 2025

Versamento IVA non spontaneo per l'anno 2023 e dichiarazione IVA 2025 per l'anno 2024

Domanda - Relativamente al quadro VQ del modello IVA 2025 anno di imposta 2024, se a marzo 2025 viene versata l'IVA del primo trimestre del 2023 con sanzioni e interessi, spontaneamente, come si compila il quadro VQ? È corretto riportare a colonna 2 del quadro VQ l'importo del debito IVA anno di im
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 aprile 2025

Annullamento e riemissione di accertamento, quando si può?

Primi casi giurisprudenziali di “autotutela” e riemissioni di nuovi accertamenti, dopo l’introduzione degli artt. art. 9-bis, 10-quater e 10-quinques nello Statuto del Contribuente. Secondo il Collegio trapanese, l’Ufficio può annullare e riemettere nuovi avvisi di accertamento solo se in presen
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 aprile 2025

Operazioni inesistenti. Contenuto della prova contraria

A fronte della contestazione di inesistenza oggettiva delle operazioni, l’Amministrazione finanziaria ha l’onere di provare che l’operazione in fattura non è mai stata effettuata, indicando, a tal fine, elementi anche indiziari; a quel punto passerà sul contribuente l’onere di dimostrare l’effettiv
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 aprile 2025

Istanza rettifica dati catastali, in arrivo il servizio online del Fisco

Con il provvedimento Prot. n. 161919 del 2 aprile 2025 l'Agenzia delle Entrate disciplina l’attivazione del nuovo servizio "Istanza rettifica dati catastali", previsto dall'articolo 22, comma 2, del decreto legislativo 8 gennaio 2024, n.1. Questo servizio permetterà la compilazione e la presentazio
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 aprile 2025

IVA, annullata la cartella all’ex amministratore

È nulla la cartella di pagamento relativa all’IVA non pagata da una S.r.l. e indirizzata al suo ex amministratore. Lo si ricava dalla lettura dell’ordinanza n. 8696/2025 della Corte di cassazione (Sez. T), pubblicata il 2 aprile Il caso In breve, il ricorrente ha impugnato la cartella di pagame
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 aprile 2025

Appello improcedibile se notificato agli eredi dopo il decesso del contribuente e riguarda le sanzioni

Le sanzioni non si distraggono all’erede, e poiché l’appello è stato notificato quando il contribuente era già morto, allora l’Agenzia delle Entrate ha perso l’interesse a proseguire con l’appello. Così la Corte di giustizia tributaria di II° grado della Sicilia, sentenza n. 2525/2025 del 1/04/2025
Leggi l'articolo
Fisco
3 aprile 2025

Fusione per incorporazione. Competenza territoriale dell’Agente della riscossione

La competenza per la notificazione della cartella di pagamento è attribuita, a pena di invalidità, all'Agente della riscossione che opera nell'ambito territoriale in cui il contribuente iscritto a ruolo ha il proprio domicilio fiscale. Lo ha puntualizzato una recente sentenza della Sezione tributar
Leggi l'articolo
Voci trovate:  498