Ricerca

Voci trovate:  498
Quotidiano
13 novembre 2024

Iscrizione ipotecaria impugnabile solo per vizi propri

La Corte di cassazione ha affermato che, in tema di contenzioso tributario, l'iscrizione ipotecaria che fa seguito a una pluralità di atti prodromici divenuti definitivi per mancata impugnazione, non integrando un nuovo e autonomo atto impositivo, è sindacabile in giudizio, ai sensi dell'articolo 1
Leggi l'articolo
L’Esperto
13 novembre 2024

Il regime del ravvedimento può anche riguardare solo alcune annualità

Domanda - È possibile procedere al regime del ravvedimento solo per alcune delle annualità dei periodi ammessi? Risposta - L’articolo 2-quater del D.L. 113/2024 (cd. decreto omnibus ) rubricato “imposta sostitutiva per annualità ancora accertabili dei soggetti che aderiscono al concordato prev
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 novembre 2024

Definizione agevolata delle sanzioni per autotutela parziale

L’introduzione nello statuto del contribuente (legge n. 212/2000) dei nuovi articoli 10-quater e 10-quinquies, aggiunti dall’articolo 1, comma 1, lettera m), del D Lgs n. 219/2023, danno attuazione all’articolo 4, comma 1, lettera h), della legge delega n. 111 del 2023, diretto a potenziare l’eserc
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2024

La liquidazione del magazzino esclude l’antieconomicità

La rettifica dei redditi d’impresa con metodo analitico - induttivo risulta illegittima se il contribuente riesce a giustificare l’antieconomicità del comportamento tenuto. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 23817/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.). In estrema sintesi, la
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2024

Sanzioni tributarie. Irrogazione con motivazione “rafforzata”

La motivazione dell'atto di irrogazione di sanzioni tributarie, ex art. 16 co. 7 D.lgs. n. 472/1997, deve tener conto anche delle deduzioni difensive articolate dal contribuente nella fase endoprocedimentale, trattandosi di una regola di garanzia che si traduce nell'obbligo erariale di procedere al
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 novembre 2024

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla “nuova” autotutela

A seguito delle novità apportate all’istituto da parte del D.Lgs. 219/2023, che ha recato importanti modifiche allo Statuto del contribuente, il documento della prassi amministrativa fa il quadro della disciplina applicabile alla fattispecie in esame, fornendo precisazioni importanti per gli operat
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 luglio 2025

Stretta sui controlli fiscali, obbligo di motivazione per accessi in azienda e studi professionali

In arrivo limitazioni ai controlli in azienda da parte dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza. Si tratta di una disposizione contenuta in un emendamento del relatore Vito De Palma di Forza Italia, al decreto fiscale in discussione in commissione Finanze alla Camera. Un’ inversione
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 luglio 2025

Il decreto correttivo IRPEF penalizza gli errori contabili: correggere sarà più difficile

Il “Decreto correttivo IRPEF”, di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale introduce limiti ben precisi all’operatività della disposizione sulla correzione degli errori contabili, per le casistiche che si verificano a partire dall’anno in corso. Si ricorda in proposito che, per effetto delle
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 luglio 2025

Commercialisti. La Cassa accerta autonomamente i redditi utili alla pensione

La Corte di cassazione ha ribadito che la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti (CNPADC) può annullare i periodi contributivi durante i quali la professione è stata svolta in situazione d’incompatibilità, anche se tale condizione non è stata rilevata dall’Or
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 luglio 2025

Dal regime del ravvedimento 1,3 mld alle casse dello Stato, attenzione alle ipotesi di decadenza

Nel corso del question time dello scorso 9 luglio (interpellanza n. 05/4220) il MEF ha illustrato i numeri del regime del ravvedimento di cui all’articolo 2-quatere del D.L. 113/2024. L'Agenzia delle entrate ha fornito i dati, elaborati da Sogei, evidenziando, in sintesi, che l'importo dell'imposta
Leggi l'articolo
Voci trovate:  498