Ricerca

Voci trovate:  473
Quotidiano
20 agosto 2025

Transfer pricing e IVA, gli aggiustamenti periodici rilevano ai fini dell’imposta

La disciplina del transfer pricing continua a intrecciarsi con l’IVA, generando dubbi operativi tra imprese e consulenti. Con la risposta all'interpello n. 214 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato nuovamente il tema della rilevanza IVA degli aggiustamenti periodici previsti nei contratti
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 agosto 2025

IVA al 4% sugli infissi per l’eliminazione delle barriere architettoniche, chiarimenti del Fisco

Con la risposta n. 212/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito un aspetto importante relativo all’applicazione dell’aliquota IVA agevolata al 4% per la fornitura e posa in opera di infissi conformi al D.M. 236/1989, finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche.
La società ALFA S.r.l.
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 agosto 2025

Iva e cessione di un marchio, tutte le novità dopo i nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Con la Risposta n. 210/2025, l’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema della cessione dei marchi, chiarendo se tali operazioni debbano essere considerate come cessione di beni singoli imponibili IVA oppure come cessione di azienda o ramo d’azienda, operazioni escluse dall’IVA e soggette invece a im
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 agosto 2025

Cessione infragruppo, nuove regole per la riclassificazione di una partecipazione

Con la Risposta n. 209/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione delle regole sul cosiddetto realizzo virtuale (art. 4 DM 8 giugno 2011) in caso di riclassificazione di una partecipazione nell’ambito di una cessione infragruppo.
ALFA S.p.A., controllata da BETA S
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 agosto 2025

Aggiornamento linee guida rischio fiscale

Con il Provvedimento Prot. n. 321934 pubblicato il 7 agosto 2025 l’Agenzia delle Entrate ha approvato specifiche istruzioni in ordine alla mappatura dei rischi fiscali derivanti dai principi contabili applicati dal contribuente. Questa misura si inserisce nell’ambito delle linee guida approvate c
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 agosto 2025

L’Agenzia delle Entrate approva le linee guida per il rischio fiscale nel settore assicurativo

L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento Prot. n.321940 del 7 agosto 2025, ha approvato le linee guida per la compilazione della Mappa dei rischi e controlli fiscali dei contribuenti appartenenti al settore assicurativo; in attuazione dell’articolo 4, comma 1 – quater, del Dlgs n.128/2015.
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 agosto 2025

Agevolazioni per la piccola proprietà contadina in caso di affitto tra due società

Il passaggio del fondo da una società agricola a un’altra composta dai medesimi soci, tra loro legati da vincolo familiare, non comporta la decadenza dall’agevolazione fiscale per la piccola proprietà contadina. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 20000/2025 della Corte di cassazione (Se
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 agosto 2025

Sospensione feriale dei termini: quando si applica, a cosa serve e cosa resta escluso

Dal 1° al 31 agosto si applica, come ogni anno, la cosiddetta “sospensione feriale dei termini processuali”. Ma cosa rientra esattamente in questa sospensione e cosa ne resta escluso? È importante sapere che essa non riguarda tutti i termini previsti dalla normativa fiscale (in particolare quelli di
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 agosto 2025

Violazioni nell’utilizzo dei crediti: atto di indirizzo e sanzioni applicabili

L’atto di indirizzo del 01/07/2025 del MEF ha messo nero su bianco il distinguo tra violazioni di utilizzo dei crediti d’imposta (Atto di indirizzo per le violazioni nell’utilizzo dei crediti, il MEF si attesta sul dato normativo - Fiscal Focus - A cura di Antonio Gigliotti del 3 luglio 2025), le qu
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 agosto 2025

Le obbligazioni tributarie della S.r.l. estinta ricadono sui soci

Ai fini della configurazione della responsabilità per le obbligazioni societarie in capo ai soci, non è necessaria la distribuzione dell’attivo in sede di liquidazione. Il presupposto dell’avvenuta riscossione di somme in base al bilancio finale di liquidazione integra una condizione dell’azione att
Leggi l'articolo
Voci trovate:  473