Ricerca

Voci trovate:  62
Quotidiano
24 ottobre 2024

Plusvalenza cessione immobile con Superbonus non imponibile per la quota di proprietà ereditata

Nel caso di un immobile ceduto entro 10 anni dalla conclusione dei lavori ammessi al “Superbonus” ed acquisito solo in parte per successione, è necessario distinguere, ai fini dell'imponibilità della plusvalenza realizzata con la cessione dell'intero immobile, la quota relativa all'immobile pervenut
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 ottobre 2024

Agevolazione "prima casa": il riacquisto dell'usufrutto e le implicazioni fiscali

Con la risposta n. 192 del 4 ottobre 2024, l’Agenzia delle Entrata chiarisce il perimetro applicativo della c.d. “agevolazione prima casa”, rispondendo negativamente al quesito se un contribuente che ha ceduto un immobile acquistato con tale agevolazione possa nuovamente fruire dei benefici per l'ac
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 settembre 2024

Agevolazione prima casa, si torna verso la normalità

Gli effetti benefici, ben oltre le esigenze strettamente collegate alla pandemia di Covid-19, della lunga sospensione dei termini disposta in tema di agevolazioni acquisto prima casa si volgono al termine. Per i rogiti stipulati dal 23 febbraio 2020 al 30 ottobre 2023, quindi durante il periodo di l
Leggi l'articolo
L’Esperto
12 settembre 2024

Detrazione IVA: immobili classificati come abitativi adibiti ad utilizzo professionale

Domanda - Uno studio legale ha versato un acconto di prezzo in sede di contratto preliminare di vendita di un immobile da destinare ad uso ufficio. Tenuto conto che, alla data del pagamento, l’immobile risulta ancora accatastato nella categoria “A/1”, si chiede se l’IVA assolta sull’acconto sia de
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 aprile 2025

Fabbricati collabenti, possibile destinazione come prima casa: spetta anche l'agevolazione

I fabbricati collabenti sono beni immobili identificabili nell'archivio del Catasto Edilizio Urbano (o Catasto dei fabbricati), seppur privi di rendita. Questi immobili sono classificati nella categoria catastale F/2 e includono immobili diroccati, ruderi o beni immobili caratterizzati da un notevol
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 marzo 2025

Prima casa. Perdita dell’agevolazione a seguito di vendita con patto di riservato dominio

Il soggetto che abbia beneficiato ai fini dell’imposta di registro del beneficio prima casa decade dallo stesso se entro il quinquennio aliena l’immobile riservandosi, a garanzia della parte di prezzo dilazionato, il dominio sullo stesso, rilevando il momento della conclusione della vendita come sta
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 marzo 2025

Risoluzione anticipata per inadempimento del conduttore, danno da mancato guadagno

Le Sezioni Unite Civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 4892/2025 depositata il 25 febbraio, hanno enunciato il seguente principio: «Il diritto del locatore a conseguire, ai sensi dell’art. 1223 c.c., il risarcimento del danno da mancato guadagno a causa della risoluzione del contratto
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 settembre 2025

La comproprietà preclude al coniuge il secondo acquisto col bonus “prima casa”

La Corte di cassazione – Sezione tributaria, con sentenza n. 24777 del 3/09/2025, ha statuito che: in materia di agevolazione fiscali cosiddette “prima casa” la circostanza che l'acquirente sia già comproprietario pro-quota con il coniuge in comunione ordinaria di altra abitazione idonea nello
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 settembre 2025

Assegnazione agevolata immobili, obbligatoria la modifica del contratto di fitto d’azienda: tutte le novità

Possono essere oggetto di assegnazione agevolata secondo le regole fissate dalla legge di bilancio 2025 (articolo 1, commi 31-36, L. 207/2024): i beni immobili (terreni e fabbricati) non strumentali per destinazione ai sensi dell’articolo 43, comma 2, primo periodo, del TUIR; i beni mobili i
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 agosto 2025

La cessione del marchio non è trasferimento di ramo d’azienda ma prestazione di servizi imponibile IVA

Con la Risposta n. 210/2025, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che la cessione di un marchio, unitamente ai diritti di proprietà intellettuale collegati, costituisce prestazione di servizi imponibile IVA ai sensi dell’art. 3, co. 2, n. 2 del DPR 633/1972, e non trasferimento di ramo d’azienda.
Leggi l'articolo
Voci trovate:  62