Ricerca

Voci trovate:  61
Quotidiano
30 aprile 2025

Adeguamento del canone contrattualmente previsto. Nessun automatismo a favore del Fisco

Si segnala l’interessante ordinanza n. 8301/2025 della Sezione tributaria della Corte di cassazione, pubblicata il 29 marzo, che pone un limite al Fisco in ordine all’accertamento induttivo del reddito conseguito per l’incremento ISTAT annuale del canone di locazione e per il versamento degli intere
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 aprile 2025

Prima casa, vendita immobile entro due anni: applicabile anche ai casi in corso al 31 dicembre 2024

Domanda- Per quanto riguarda l’agevolazione “prima casa”, è vero che l’Agenzia delle Entrate ha confermato che il termine di due anni previsto per l’alienazione di immobili da destinare a prima abitazione per conservare il beneficio dell'aliquota agevolata riguarda anche i casi in cui, al momento de
Leggi l'articolo
Fisco
17 aprile 2025

Agevolazioni “prima casa” sull’immobile ereditato

La Corte di cassazione ha affermato che, in ipotesi di successione ereditaria avente a oggetto fabbricati, ai fini dell’individuazione della disciplina applicabile in materia di imposta ipotecaria e catastale e della possibilità di fruizione della agevolazione cd. “prima casa”, il momento impositivo
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 aprile 2025

Quando la vendita del terreno edificabile si considera effettuata nell’esercizio d’impresa

Acquisisce la soggettività passiva IVA chi cede un terreno edificabile affidando la preparazione della vendita ad un operatore professionale il quale effettua, in qualità di mandatario, iniziative attive di commercializzazione mobilitando, ai fini della vendita, mezzi simili a quelli impiegati da un
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 aprile 2025

Rettifica della rendita. Il Fisco non decade dopo un anno

L’Amministrazione può procedere alla modifica della rendita proposta dal contribuente nelle forme della procedura DOCFA anche oltre il termine di un anno di cui al D.M. n. 701 del 1994. Lo ha precisato la Sezione tributaria della Corte di cassazione con l’ordinanza n. 9380/2025, pubblicata il 10 apr
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 aprile 2025

Aspetti IVA dell’assegnazione agevolata degli immobili

I commi da 31 a 36 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025), prevedono la possibilità dell’assegnazione agevolata ai soci dei beni immobili non strumentali per destinazione ai sensi dell’articolo 43, comma 2, primo periodo del TUIR, nonché dei beni mobili registr
Leggi l'articolo
L’Esperto
11 aprile 2025

Perizia sull’immobile estero esclusa da IVA in Italia

Domanda - Una società italiana proprietaria di un immobile strumentale situato in Polonia commissiona una perizia sullo stesso. Si chiede quali siano gli obblighi IVA derivanti dalla prestazione ricevuta dal perito polacco. Risposta - L’art. 7-quater, comma 1, lett. a), del D.P.R. n. 633/1972, i
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 aprile 2025

Al rudere che diventerà “prima casa” spetta l’agevolazione

L’agevolazione fiscale “prima casa” può essere riconosciuta anche sull’immobile collabente, purché destinato, con i dovuti interventi edilizi, all’uso abitativo. La norma agevolativa, infatti, non esige l’idoneità abitativa dell’immobile già al momento dell’acquisto. Lo ha precisato la Corte di cass
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 aprile 2025

Prestazione di servizi complessa legata a un bene immobile, disciplina IVA

L’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 87 del 3 aprile 2025 affronta una questione inerente all’applicazione dell’IVA a una prestazione di servizi complessa, legata all’utilizzo di un autodromo per eventi sportivi. In particolare, esamina se questa prestazione, erogata da una soc
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 aprile 2025

Fabbricati collabenti, possibile destinazione come prima casa: spetta anche l'agevolazione

I fabbricati collabenti sono beni immobili identificabili nell'archivio del Catasto Edilizio Urbano (o Catasto dei fabbricati), seppur privi di rendita. Questi immobili sono classificati nella categoria catastale F/2 e includono immobili diroccati, ruderi o beni immobili caratterizzati da un notevol
Leggi l'articolo
Voci trovate:  61