Ricerca
Voci trovate: 4
Quotidiano
13 settembre 2025
IMU, senza la determina dirigenziale l’accertamento cade: cosa dice la nuova sentenza
In caso di contestazione con espresso motivo di ricorso, la parte pubblica è onerata di esibire la determina dirigenziale menzionata nell’atto impugnato, non consentendo in tal modo al giudice di accertare che la sottoscrizione autografa dell’atto impugnato potesse essere legittimamente sostituita d
Quotidiano
12 settembre 2025
IMU 2025, ravvedimento solo entro il 29 settembre: ecco quanto si paga in caso di omissione
È fissata al 29/09/2025, nei 90 giorni dall’originario termine di presentazione, la deadline per procedere con il ravvedimento delle dichiarazioni IMU omesse per il 2024. Ciò in virtù di quanto previsto dal “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 87/2024) che, tramite l’introduzione del comma 2-ter all’art. 13 de
Quotidiano
6 settembre 2025
IMU 2025, ravvedimento entro il 29 settembre in caso di omessa dichiarazione: ecco come mettersi in regola
Chi non ha presentato la dichiarazione IMU relativa al 2024 entro il termine del 30 giugno 2025 ha ancora una possibilità per rimediare. Il ravvedimento operoso consente infatti di regolarizzare la posizione entro lunedì 29 settembre 2025 (il 28 settembre è domenica), approfittando della finestra ma
Quotidiano
28 agosto 2025
ICI/IMU. Aliquota agevolata per l’inagibilità dovuta a omessa manutenzione
Il Comune non può pretendere il pagamento dell’aliquota piena quando l’immobile, durante il periodo in contestazione, era inagibile, tant’è vero che il contribuente ha comunicato l’inizio di lavori di “risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia”. In tal caso l’imposta è dovuta nella misura
Voci trovate: 4