Ricerca

Voci trovate:  70
Quotidiano
12 settembre 2025

IMU 2025, ravvedimento solo entro il 29 settembre: ecco quanto si paga in caso di omissione

È fissata al 29/09/2025, nei 90 giorni dall’originario termine di presentazione, la deadline per procedere con il ravvedimento delle dichiarazioni IMU omesse per il 2024. Ciò in virtù di quanto previsto dal “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 87/2024) che, tramite l’introduzione del comma 2-ter all’art. 13 de
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 settembre 2025

IMU 2025, ravvedimento entro il 29 settembre in caso di omessa dichiarazione: ecco come mettersi in regola

Chi non ha presentato la dichiarazione IMU relativa al 2024 entro il termine del 30 giugno 2025 ha ancora una possibilità per rimediare. Il ravvedimento operoso consente infatti di regolarizzare la posizione entro lunedì 29 settembre 2025 (il 28 settembre è domenica), approfittando della finestra ma
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 agosto 2025

ICI/IMU. Aliquota agevolata per l’inagibilità dovuta a omessa manutenzione

Il Comune non può pretendere il pagamento dell’aliquota piena quando l’immobile, durante il periodo in contestazione, era inagibile, tant’è vero che il contribuente ha comunicato l’inizio di lavori di “risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia”. In tal caso l’imposta è dovuta nella misura
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 luglio 2025

La nuova disciplina IMU per lo sport dilettantistico, obblighi per i Comuni e regole transitorie

Nella seduta del 22 luglio 2025 la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto fiscale n. 84/2025, recante disposizioni urgenti in materia fiscale. L’esame è continuato poi con la Commissione Finanze del Senato. Tra le modifiche apportate rileva l’esenz
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 luglio 2025

Decreto fiscale, proroga approvazione aliquote IMU: prevista anche una sanatoria

Martedì 22 luglio 2025, la Camera ha approvato, con 147 voti favorevoli, 87 contrari e 5 astenuti, il disegno di legge di conversione, con modifiche, del decreto fiscale n. 84/2025, contenente misure urgenti in materia fiscale. Con l'approvazione da parte della Camera, il provvedimento passa ora all
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 luglio 2025

ICI. Esentato anche il contribuente coniugato non convivente

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 112/2025, ha stabilito che per l’ICI, ai fini dell’esenzione per l’abitazione principale, occorre che il contribuente vi dimori abitualmente ma non anche che vi dimorino i familiari L’ICI, come l’IMU – ha affermato, in particolare, la Consulta -, ha per
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 luglio 2025

Niente IMU per l’immobile sequestrato

In tema di IMU, il presupposto impositivo è la “titolarità piena” del diritto di proprietà che viene a mancare quando l’immobile è posto sotto sequestro, a seguito della realizzazione di un reato. Lo si ricava dalla lettura della sentenza n. 18931/2025 della Corte di cassazione – Sezione tributaria,
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 giugno 2025

Imposta di soggiorno 2024, dichiarazione obbligatoria entro il 30 giugno 2025

Il 30 giugno 2025 è l’ultimo giorno utile per trasmettere la dichiarazione dell’imposta di soggiorno relativa all’anno d’imposta 2024, utilizzando l’apposito servizio disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Il percorso da seguire è: Scheda “Servizi” > Categoria “Dich
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 giugno 2025

Dichiarazione IMU, scadenza fissata al 30 giugno 2025

Trascorsa ormai anche la seconda settimana di giugno e con essa anche la scadenza per il versamento dell’acconto IMU, è importante ricordare che la scadenza per la presentazione della Dichiarazione IMU 2025 è fissata al 30 giugno. Questo adempimento riguarda solo determinati contribuenti e non tutti
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 giugno 2025

Niente IMU se sul terreno vi è un vincolo di inedificabilità assoluta

Non può esservi alcun presupposto tributario per l’imposta IMU, se sul terreno di proprietà è presente un vincolo di inedificabilità assoluta. Così la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Foggia, sentenza n. 1288/2025 depositata il 11/06/2025 (Giudice monocratico: Amura Marcello). Una
Leggi l'articolo
Voci trovate:  70