Ricerca
Voci trovate: 70
Quotidiano
21 febbraio 2025
Nei comuni in ritardo con la pubblicazione delle delibere IMU conguagli entro il 28 febbraio
Arriva anche per il 2024 la norma salva-comuni. Si tratta della possibilità di considerare tempestive le delibere relative ad aliquote IMU, nonché ai relativi regolamenti tributari, i cui oneri di pubblicità sul portale ministeriale del federalismo fiscale siano stati adempiuti in ritardo da alcune
Quotidiano
20 febbraio 2025
Fine del matrimonio. IMU dovuta dall’assegnatario che risiede altrove
Sull’ex casa familiare il coniuge assegnatario deve pagare l’IMU se la sua residenza anagrafica, nell’anno oggetto di imposta, risulta in un’unità immobiliare diversa e sita in altro Comune. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 4303/2025 della Corte di Cassazione (Sez. 5 civ.), pubblic
Informa+
12 febbraio 2025
Prospetto aliquote IMU: pubblicate nuove FAQ al Dipartimento delle Finanze
Con riferimento ai numerosi quesiti posti dai Comuni in merito alle modalità di elaborazione e di trasmissione al MEF del Prospetto delle aliquote IMU, il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato una serie di FAQ per fornire i chiarimenti. La delibera approvativa del Prospetto delle aliquote IMU
Quotidiano
3 giugno 2025
Esenzione Imu prima casa, serve la residenza anagrafica o basta la dimora?
Una novità rilevante in tema di IMU è arrivata con la sentenza n. 209/2022 della Corte Costituzionale, che ha modificato il regime fiscale per i coniugi che risiedono in immobili diversi, anche se situati nello stesso comune. Inoltre, la menzionata sentenza ha anche ridefinito il concetto di abitaz
Informa+
3 giugno 2025
IMU 2025: chi paga, chi è esente e cosa sapere per l’acconto del 16 giugno
Il 16 giugno è la data di scadenza per il versamento dell’acconto IMU 2025. L’imposta municipale propria deve essere versata da tutti i contribuenti proprietari di fabbricati (esclusa l’abitazione principale, salvo che rientri nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9), aree edificabili o terreni agr
Quotidiano
31 maggio 2025
IMU aree fabbricabili 2025, come si calcola, chi paga e quando scatta l’esenzione
Con l'avvicinarsi della scadenza per il pagamento dell’acconto IMU 2025, fissata per il 16 giugno 2025, è importante fare chiarezza su uno dei temi più tecnici dell’imposta: quello relativo alle aree fabbricabili, ossia le aree utilizzabili a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici gen
Fisco
3 giugno 2025
IMU 2025: entro il 16 giugno l’acconto
Si avvicina il consueto appuntamento con il versamento dell’acconto IMU. Infatti, entro lunedì 16 giugno 2025 i soggetti che a titolo di proprietà o di altro diritto reale possiedono fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli, dovranno effettuare il versamento dell’acconto IMU 2025. Sono tenut
L’Esperto
3 giugno 2025
Acconto IMU 2025
Entro il 16 giugno 2025 i soggetti che a titolo di proprietà o di altro diritto reale possiedono fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli, dovranno effettuare il versamento dell’acconto IMU 2025. Infatti, l’IMU deve essere versata in due rate: la prima entro il 16 giugno 2025 e la seconda, a
Quotidiano
30 maggio 2025
IMU 2025, tutte le esenzioni previste quest'anno: ecco chi non la deve pagare
In un precedente contributo abbiamo approfondito tutti gli aspetti generali legati all’acconto IMU 2025, con scadenza fissata per lunedì 16 giugno 2025. In questa sede ci concentriamo invece sulle esenzioni previste dalla normativa vigente. Infatti, non tutti i proprietari di immobili sono tenut
L’Esperto
30 maggio 2025
Irrilevanti i debiti per IMU ai fini dell’accesso al concordato preventivo biennale
Domanda - Un contribuente ha aderito al concordato preventivo biennale per i periodi di imposta 2024 - 2025. La previsione normativa dispone che per l’accesso a tale istituto la norma prevede che non è consentito aderire al CPB per i contribuenti che, con riferimento al periodo d'imposta precedente
Voci trovate: 70