Ricerca
 Voci trovate:  141
Quotidiano
24 marzo 2025
Cessione dei diritti di brevetto da ente non commerciale, redditi diversi
 I proventi conseguiti con la cessione di un brevetto da parte di una persona giuridica assumono la qualificazione di reddito diverso di cui all’art. 67 del TUIR. Ciò in quanto il soggetto cedente, e nel caso in esame un ente non commerciale, non può considerarsi inventore. Il chiarimento è stato fo
Quotidiano
22 marzo 2025
Prassi recente sui redditi d’impresa prodotti dalle STP
 Non è cambiato nel corso del tempo l’indirizzo interpretativo delle Entrate circa il trattamento fiscale dei redditi prodotti dalle STP , che andrebbero qualificati – al di là di quanto statuito da incerta giurisprudenza – come di impresa in quanto riconducibili a entità costituite in “forma commer
Quotidiano
21 marzo 2025
Ravvedimento speciale, indeducibilità di interessi passivi e assenza di inerenza
 Non possono essere considerati in deduzione dal reddito di lavoro autonomo gli interessi pagati da un professionista che ha aderito al ravvedimento operoso speciale di cui all’art.1, commi 174 – 178 della Legge di Bilancio del 2023. In particolare, la risposta all’istanza di interpello n. 56/2025 d
Quotidiano
31 gennaio 2025
Fringe benefit vecchi e nuovi: quali effetti reali sul netto in busta
 Soglie di esenzione maggiorate - Per l’anno 2025 la legge di Bilancio (l. n. 207/2024) ha previsto l’esenzione da tassazione e contribuzione delle erogazioni liberali di beni e servizi (fringe benefit) ai lavoratori dipendenti se il valore normale dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavorato
Quotidiano
29 gennaio 2025
Possibile fruire dello sconto in fattura anche in caso di variante alla CILAS
 L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 15/2025 chiarisce che in presenza di una CILAS o altro titolo abilitativo presentato entro il 29 marzo 2024, eventuali varianti sia soggettive che oggettive successive a tale data non escludono il riconoscimento della deroga al blocco delle opzioni previst
Quotidiano
29 gennaio 2025
Professionisti, rimborso spese analitico pieno di incognite
 Come noto, con il decreto legislativo 192/2024, sono state riscritte le regole afferenti alla determinazione del reddito dei lavoratori autonomi, professionisti e artisti. Tra le innovazioni più interessanti, l’integrale rivisitazione del trattamento dei rimborsi delle spese sostenute in relazione 
Quotidiano
28 gennaio 2025
Leasing immobiliare per i professionisti: la riforma “cancella” i vantaggi fiscali
 La riforma dei redditi di lavoro autonomo concretamente attuata con l’approvazione del d.lgs. n. 192/2024 non ha sempre introdotto disposizioni favorevoli ai contribuenti. In particolare, come chiarito espressamente dalla Relazione illustrativa al citato decreto legislativo d’ora in avanti concorre
Fisco
27 gennaio 2025
IRPEF 2025
 La legge di bilancio 2025, legge 30 dicembre 2024, n. 207, ha introdotto numerose novità in materia di determinazione dell’IRPEF e riconoscimento delle detrazioni di imposta. Di seguito la disamina delle novità in vigore dall’anno di imposta 2025. Indice argomenti Premessa IRPEF – Scaglioni
L’Esperto
27 gennaio 2025
Fringe benefit auto aziendali 2025: deducibilità azienda
 Domanda - Per quanto riguarda le autovetture concesse in uso promiscuo ai dipendenti, l'azienda non scarica più il 70% ma il 50% per le auto vecchie? Risposta - La risposta è negativa. La Legge di Bilancio 2025 non ha apportato modifiche, per quanto riguarda le imprese, relativamente alla deduci
L’Esperto
27 gennaio 2025
Autovettura ad uso promiscuo 2025: come si determina il valore del benefit
 Domanda - Assegnazione di una autovettura (BMW X3 xDrive30e (Plug-in, 47 g/km CO2) ad uno promiscuo. L’autovettura è stata immatricolata e assegnata al dipendente dal 1° gennaio 2025 per tutto l'anno 2025 per la quale si effettua una trattenuta mensile al dipendente pari a 50 euro ivi comprensivo d
 Voci trovate:  141

