Ricerca
Voci trovate: 128
Quotidiano
17 dicembre 2024
Diventa operativa la riforma IRPEF-IRES
Via libera alla riforma dell’IRPEF e dell’IRES con diverse novità per i redditi di lavoro autonomo, reddito d’impresa, società di comodo e redditi agrari. Il Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 di riforma del regime impositivo dei redditi (IRPEF e IRES) è approdato sulla Gazzetta Ufficiale
Quotidiano
16 dicembre 2024
IRPEF: le pesanti limitazioni alle detrazioni IRPEF del DDL Bilancio 2025
Il DDL Bilancio 2025 prevede, all’articolo 2, comma 9, l’introduzione dell’articolo 16-ter nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). Tramite tale articolo, a partire dal 2025, viene a delinearsi un nuovo criterio per il riconoscimento delle detrazioni sugli oneri e sulle spese sostenute dai
Fisco
16 dicembre 2024
Agevolazione per il recupero del patrimonio edilizio
Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio beneficiano di importanti agevolazioni fiscali effettuate su singole unità abitative o su parti comuni di edifici condominiali. La più conosciuta è quella disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 TUIR che consiste in una detrazione IRPEF del 36%
Quotidiano
14 dicembre 2024
La riforma dei redditi agrari
I contorni del decreto legislativo in materia di revisione del regime impositivo dei redditi, emanato in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), sono ormai definiti. Tale decreto interviene su numerosi aspetti, tra i quali la disciplina del reddito agrario.
Quotidiano
12 dicembre 2024
Bonus edilizi, tempo fino al 31 dicembre 2024 per assicurarsi le aliquote maggiori
Dieta dimagrante per i bonus edilizi. Il testo della prossima Manovra finanziaria, in questo momento all’esame della Commissione Bilancio e Tesoro della Camera dei Deputati, dispone una sostanziale uniformazione delle condizioni previste per le diverse agevolazioni fiscali in campo edilizio, con una
Informa+
4 dicembre 2024
CdM, approvata la riforma del sistema impositivo IRPEF/IRES
Nel corso del Consiglio dei Ministri di ieri è stato approvato il Decreto Legislativo inerente la revisione del regime impositivo dei redditi IRPEF/IRES. Tra le principali modifiche quelle inerenti le modalità di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, con particolare riferimento alla rilevan
Quotidiano
3 dicembre 2024
Borse di studio concesse ai figli dei dipendenti fuori dal reddito di lavoro dipendente
Non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente le borse di studio concesse ai figli dei dipendenti per il conseguimento di titoli scolastici e universitari con voti elevati. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta ad istanza di interpello n. 231/2024 del 28 novemb
Quotidiano
28 settembre 2024
Deducibilità costi di sponsorizzazione a favore delle ASD
A partire dal 2017 si è consolidato nell’orientamento della Corte di Cassazione (pronunce 21333, 14235 e 8981 del 2017) il principio secondo cui si ritengono inerenti e congrue, per presunzione assoluta, le spese di sponsorizzazione sostenute a favore delle Associazioni sportive dilettantistiche (As
Quotidiano
25 settembre 2024
Premi universitari post master considerati come redditi diversi
I premi erogati dall’università agli studenti più meritevoli dopo l’attribuzione del titolo di master di secondo livello sono considerati, ai fini Irpef, redditi diversi con ritenuta alla fonte del 25 per cento. Non sono assimilabili ai redditi di lavoro dipendente in quanto erogati a titolo di prem
L’Esperto
23 settembre 2024
Rientra nei redditi diversi un premio post-master
Domanda - Un contribuente risultava tra i vincitori di un premio in denaro concesso da una università a fine master riservato agli studenti risultati più meritevoli in base alla prova finale e alle prove intermedie del corso. La somma ricevuta, come prevede - va l’avviso di selezione, è stata assogg
Voci trovate: 128