Ricerca
Voci trovate: 141
Quotidiano
10 febbraio 2025
Bonus edilizi, la certificazione SOA sopravvive al blocco delle cessioni
La SOA non è un’esclusiva della cessione del credito e dello sconto in fattura. Ai sensi dell’articolo 10-bis del Decreto Legge n. 21 del 2022 la certificazione SOA è necessaria anche nel caso in cui il bonus edilizio sia fruito mediante detrazione in dichiarazione dei redditi, ovvero senza eserciz
Quotidiano
6 febbraio 2025
Acquisto di immobili ristrutturati: detrazione del 50% e utilizzo come abitazione principale
La legge di Bilancio del 2025 ha previsto numerose limitazioni riguardanti le detrazioni relative agli interventi edilizi sugli immobili. Ad esempio, le spese sostenute per il recupero del patrimonio edilizio sono detraibili nella misura del 50 per cento solo se riguardanti gli immobili utilizzati
Quotidiano
5 febbraio 2025
La ristrutturazione dello studio professionale deducibile in sei anni
L’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 54-quinquies del TUIR, come introdotto dall’articolo 5 del D. Lgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, prevede che le spese relative all'ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria degli immobili utilizzati nell’esercizio dell’art
Quotidiano
5 febbraio 2025
Minori detrazioni sui bonus edilizi: lavori eseguiti sulle parti comuni dell’edificio
La legge di bilancio del 2025 ha introdotto numerose limitazioni riguardanti i bonus edilizi. Sarà possibile continuare a fruire della detrazione del 50 per cento per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (limite di spesa di 96.000 euro) esclusivamente per gli interventi edilizi effett
Quotidiano
4 febbraio 2025
Il nuovo criterio di imputazione temporale dei compensi professionali
L’articolo 5 del D. Lgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES introduce la revisione della disciplina dei redditi di lavoro autonomo. In particolare, a fronte di un unico articolo ante riforma (54 TUIR), il Legislatore delegato ne prevede otto (articoli da 54 a 54-octies TUIR). In linea
Quotidiano
31 gennaio 2025
Fringe benefit vecchi e nuovi: quali effetti reali sul netto in busta
Soglie di esenzione maggiorate - Per l’anno 2025 la legge di Bilancio (l. n. 207/2024) ha previsto l’esenzione da tassazione e contribuzione delle erogazioni liberali di beni e servizi (fringe benefit) ai lavoratori dipendenti se il valore normale dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavorato
Quotidiano
11 giugno 2025
Decreto acconti Irpef approvato in Senato, cosa prevede e cosa cambia
Dall’Aula del Senato arriva il via libera al decreto correttivo che interviene sulla normativa riguardante il versamento degli acconti Irpef per l’anno in corso. Da prassi, la disposizione normativa passerà all’esame della Camera e, successivamente, dovrà essere convertita in legge entro il 22 g
Informa+
4 giugno 2025
Redditi oltre 75.000 euro? Dal 730/2026 scattano tagli alle detrazioni fiscali
Con la Legge di bilancio 2025 sono stati introdotti importanti cambiamenti sulle detrazioni fiscali. Le novità riguardano soprattutto i contribuenti che hanno un reddito superiore a 75.000€, le famiglie con molti figli, i genitori con figli disabili e le persone non vedenti. Ma da quando si appl
Quotidiano
30 maggio 2025
Detrazioni Irpef 2025, nuovi limiti per i redditi elevati: tutte le novità
La Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024 ha introdotto significative novità in tema di detrazioni fiscali, con importanti impatti per contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro, famiglie numerose, genitori con figli con disabilità e non vedenti. L’intervento, previsto nell’ambito dell’attuazi
Quotidiano
27 maggio 2025
Costituzione del diritto di superficie, imposizione da interpretare
A seguito delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2024 la costituzione del diritto di superficie costituisce oggi un’autonoma fattispecie di “reddito diverso”, non più collegata alle disposizioni in tema di cessione a titolo oneroso. La disposizione, introdotta per semplificare il contest
Voci trovate: 141

