Ricerca

Voci trovate:  141
Quotidiano
3 ottobre 2025

Credito d’imposta formazione aziende agricole: pari al 100% dell’importo richiesto

L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n. 364506/2025, ha determinato la percentuale del credito d’imposta fruibile per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola previsto dall’articolo 6 della legge n. 36/2024. Poiché le r
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 ottobre 2025

Detrazioni edilizie e successione, chiarimenti su eredi e immobili locati

L’Agenzia delle Entrate, con il Principio di diritto n. 7 del 2025, fornisce chiarimenti in merito al caso di trasferimento mortis causa di un immobile, oggetto di interventi agevolati di recupero del patrimonio edilizio, a un erede che ne acquisisce la detenzione materiale e diretta solo in data s
Leggi l'articolo
Informa+
1 ottobre 2025

Taglio Irpef per il ceto medio fino a 50mila euro, i possibili effetti in busta paga

Il taglio dell’aliquota Irpef per il ceto medio è tra le priorità della prossima Legge di Bilancio. Il governo, in attesa di conferme sulla disponibilità delle risorse, è al lavoro per estendere l’intervento ai redditi fino a 50.000 euro. Si tratta di una misura che, inevitabilmente, avrà dei ri
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 aprile 2025

Lavoro autonomo occasionale, i rimborsi spese per l’esecuzione della prestazione sono soggetti a tassazione

L’art. 54, comma 2 del TUIR, con una disposizione completamente nuova prevede che non concorrono a formare il reddito di lavoro autonomo le somme percepite a titolo di “… b) rimborso delle spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un incarico e addebitate analiticamente
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 aprile 2025

Acconti Irpef 2025, il calcolo con le nuove regole: la correzione della norma

È ufficiale: il decreto-legge sugli acconti IRPEF 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale con la correzione attesa. Il problema normativo è stato risolto: il calcolo degli acconti IRPEF per l’anno in corso seguirà le tre nuove aliquote previste, abbandonando definitivamente il vecchio schema
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 aprile 2025

Acconti Irpef, applicazione aliquote 2025: arriva l’ok del Consiglio dei Ministri al decreto correttivo

La riforma fiscale avviata con il decreto legislativo del 2023 segna un cambiamento significativo nella struttura delle aliquote Irpef, confermate anche per l’anno d’imposta 2025. Il passaggio da quattro a tre aliquote Irpef ha generato un ampio dibattito, alimentato da alcune criticità emerse in f
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 aprile 2025

Cessione credito e sconto in fattura, “Cilas dormienti” delineato l’ambito di applicazione

Con l’ultimo pacchetto di interpelli dedicati all’argomento (Risposte nn. 103, 104, 105, 106 e 107 del 2025), l’Amministrazione finanziaria definisce il perimetro del blocco delle “Cilas dormienti” di cui all’articolo 1, comma 5, del Decreto Legge n. 39 del 2024. Confermata l’interpretazione strett
Leggi l'articolo
Fisco
22 aprile 2025

Detrazioni IRPEF 2024, calcolo delle riduzioni in base al reddito

La legge delega per la riforma fiscale (legge 111/2023), ha apportate modifiche sperimentali agli scaglioni e alle aliquote IRPEF per il 2024, riducendoli da quattro a tre e poi confermati per il 2025. Parallelamente, per l'anno d'imposta 2024, oggetto della dichiarazione dei redditi 2025, è stato
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 aprile 2025

Acconto Irpef, arriva il decreto salva 730: cosa vuole fare il Governo

La nuova disciplina delle aliquote Irpef, introdotta dal D.lgs. n. 216/2023 e confermata anche per l’anno d’imposta 2025, costituisce il primo passo della riforma fiscale. Tuttavia, ha generato una rilevante criticità in tema di acconti d’imposta, che emergerà con la presentazione delle dichiarazio
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 aprile 2025

Detrazione Irpef 2024, nuova limitazione per i redditi sopra i 50 mila euro

In vista della prossima campagna dei dichiarativi, analizziamo le novità relative alla nuova limitazione alle detrazioni Irpef. Infatti, con il Decreto Legislativo n. 216 del 30 dicembre 2023, viene introdotto un'ulteriore limitazione alle detrazioni IRPEF per chi ha un reddito complessivo super
Leggi l'articolo
Voci trovate:  141