Ricerca
Voci trovate: 128
Informa+
31 ottobre 2024
Novità 2025 sui rimborsi spese per dipendenti e lavoratori autonomi, essenziale la tracciabilità
Con il termine del mese di ottobre e l’arrivo di novembre ci si addentra sempre di più nell’iter di approvazione definitivo del disegno di legge di legge di Bilancio 2025 che, si ricorda, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 15 ottobre scorso e ora è atteso alla Camera dei deputati. In
Informa+
28 ottobre 2024
Studenti universitari fuori sede: detrazione spese affitto
Gli studenti universitari fuori sede hanno diritto alla detrazione del 19%, nel limite massimo si 2.633 euro, sulle spese sostenute per il canone di affitto, purché siano iscritti a un corso di laurea presso un’università ubicata in un comune diverso da quello di residenza, distante da quest’ultimo
Quotidiano
24 ottobre 2024
Manovra 2025: fringe benefit fino a 5.000 per i neoassunti che trasferiscono la residenza di oltre 100 km
È pari a 5.000 euro l’importo maggiorato dei fringe benefit concessi dai datori di lavoro ai neoassunti che trasferiscono la residenza di oltre 100 chilometri. È quanto previsto dal testo del ddl di Bilancio 2025, firmato dal presidente della Repubblica e trasmesso alla Camera per l’avvio dell’it
Quotidiano
21 ottobre 2024
Fringe benefit: novità e conferme nella Manovra 2025
In materia di fringe benefit ai dipendenti, nel documento programmatico di Bilancio, approvato lo scorso 15 ottobre dal CdM, oltre alla conferma dell’innalzamento della soglia introdotta lo scorso anno, trova spazio la disposizione che prevede importi maggiorati per i nuovi assunti che accettano di
Informa+
7 ottobre 2024
Premi assicurativi a favore di un socio non amministratore: non deducibili dal reddito d’impresa
La polizza sanitaria stipulata senza avere come unico fine la tutela di un rischio aziendale/d’impresa ma la tutela di un rischio “privatistico”, in quanto, il beneficiario ultimo risulta essere un soggetto “terzo” non dipendente non è deducibile dal reddito di impresa per assenza del requisito di i
Quotidiano
11 giugno 2025
Decreto acconti Irpef approvato in Senato, cosa prevede e cosa cambia
Dall’Aula del Senato arriva il via libera al decreto correttivo che interviene sulla normativa riguardante il versamento degli acconti Irpef per l’anno in corso. Da prassi, la disposizione normativa passerà all’esame della Camera e, successivamente, dovrà essere convertita in legge entro il 22 g
Informa+
4 giugno 2025
Redditi oltre 75.000 euro? Dal 730/2026 scattano tagli alle detrazioni fiscali
Con la Legge di bilancio 2025 sono stati introdotti importanti cambiamenti sulle detrazioni fiscali. Le novità riguardano soprattutto i contribuenti che hanno un reddito superiore a 75.000€, le famiglie con molti figli, i genitori con figli disabili e le persone non vedenti. Ma da quando si appli
Quotidiano
30 maggio 2025
Detrazioni Irpef 2025, nuovi limiti per i redditi elevati: tutte le novità
La Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024 ha introdotto significative novità in tema di detrazioni fiscali, con importanti impatti per contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro, famiglie numerose, genitori con figli con disabilità e non vedenti. L’intervento, previsto nell’ambito dell’attuazi
Quotidiano
27 maggio 2025
Costituzione del diritto di superficie, imposizione da interpretare
A seguito delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2024 la costituzione del diritto di superficie costituisce oggi un’autonoma fattispecie di “reddito diverso”, non più collegata alle disposizioni in tema di cessione a titolo oneroso. La disposizione, introdotta per semplificare il contesto
Quotidiano
26 maggio 2025
Taglio Irpef, pace fiscale e sugar tax: le nuove mosse fiscali del governo
Il governo accelera sulla riforma fiscale: è in arrivo la riduzione dell’aliquota Irpef per il ceto medio, nuove misure di tregua fiscale entro l’estate 2025 e il rinvio della sugar tax. Si lavora anche sulle coperture e sulla riduzione dell’Iva per il mercato dell’arte. Il viceministro Leo, però
Voci trovate: 128