Ricerca
 Voci trovate:  141
Quotidiano
14 aprile 2025
Detrazione Irpef 2024, nuova limitazione per i redditi sopra i 50 mila euro
 In vista della prossima campagna dei dichiarativi, analizziamo le novità relative alla nuova limitazione alle detrazioni Irpef. Infatti, con il Decreto Legislativo n. 216 del 30 dicembre 2023, viene introdotto un'ulteriore limitazione alle detrazioni IRPEF per chi ha un reddito complessivo super
Quotidiano
11 aprile 2025
Auto aziendali, approvato l’emendamento per l’attuazione progressiva
 La transizione energetica è ormai una priorità: si punta al passaggio verso un sistema energetico più sostenibile e a basse emissioni. Con gli emendamenti approvati ieri alla Camera per la conversione in legge del decreto bollette, è stata introdotta una deroga temporanea al regime fiscale per l
Quotidiano
7 aprile 2025
Abbattimento barriere architettoniche, interventi su due edifici: raddoppia il limite di spesa
 Con la risposta 89/E 2025, l’Amministrazione Finanziaria, chiarisce che nonostante le modifiche normative, previste dal decreto-legge n. 212 del 2023, le spese sostenute per l'eliminazione delle barriere architettoniche, se comunicate con la CILA asseverata prima del 29 dicembre 2023, possono benef
L’Esperto
4 aprile 2025
Fringe benefit, carta di debito nominativa
 Una società intende fornire ai dipendenti, tramite un provider, una carta di debito nominativa per l’utilizzo dei fringe benefit presso fornitori selezionati, entro un budget prestabilito. La carta non è convertibile in denaro ed è utilizzabile solo dal dipendente tramite PIN o riconoscimento biome
Quotidiano
31 marzo 2025
Acconti Irpef, nessun problema con l’acconto previsionale
 I problemi nella determinazione degli acconti conseguenti all’accorpamento transitorio degli scaglioni di reddito Irpef interessano esclusivamente i versamenti determinati secondo il metodo storico. Dopo la stabilizzazione delle modifiche, in attesa del correttivo annunciato dall’esecutivo, il p
Informa+
31 marzo 2025
Disabili, detrazione Irpef per l’acquisto di mezzi di locomozione
 La normativa tributaria mostra particolare attenzione per le persone con disabilità e per i loro familiari, riservando loro numerose agevolazioni fiscali. Tra queste rientrano quelle relative al settore auto, tra cui la detrazione Irpef per i mezzi di locomozione che approfondiremo di seguito. 
Quotidiano
28 marzo 2025
Detrazioni IRPEF 2024, il calcolo delle riduzioni in base al reddito
 Con il decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216, primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche, articolo 2, è stata introdotta una nuova limitazione alle detrazioni IRPEF, applicabile in presenza di un reddito complessivo superiore a 50.000 euro. Tale limitazione si
Quotidiano
25 marzo 2025
Nuova Irpef, acconti con le vecchie aliquote: in arrivo la correzione
 La disciplina delle nuove aliquote Irpef introdotta dal D.Lgs. n. 216/2023. confermata anche per il periodo d’imposta 2025, rappresenta il primo step della riforma fiscale ma ha determinato una importante criticità in materia di acconti nella dichiarazione dei redditi che si presenterà nelle prossi
Quotidiano
24 marzo 2025
Lavoratori dipendenti, pagamento acconto Irpef 2025 con le aliquote del 2023
 Secondo il segretario confederale della Cgil, Christian Ferrari, e la presidentessa del Consorzio nazionale Caaf Cgil, Monica Iviglia, “a seguito alle disposizioni del D.Lgs. n. 216/2023 ‘Primo modulo di riforma dell’Irpef’, ci sarà una ricaduta importante sugli acconti Irpef e Acconto Addizionale 
L’Esperto
17 marzo 2025
Detrazione delle spese di manutenzione straordinaria per danni atmosferici in condominio
 Domanda - Si presenta il seguente quesito: condominio che nel corso del 2023 ha subito danni atmosferici rilevanti; l'amministratore di condominio ha provveduto ad aprire il sinistro; ha elaborato dei preventivi di spesa per il ripristino (principalmente facciate e tetto), successivamente ha inviat
 Voci trovate:  141

