Ricerca
Voci trovate: 68
Quotidiano
13 settembre 2025
ETS, libri sociali obbligatori: quando lo statuto rischia di bloccare l’iscrizione al RUNTS
La riforma del Terzo settore prevede per la prima volta l’obbligo di istituzione dei libri sociali come già indicato per le società di capitali dal codice civile. La nuova previsione è contenuta nell’art. 15 del D.Lgs n. 117/2017. In realtà, non si tratta di una novità assoluta in quanto al fine
Quotidiano
9 settembre 2025
ASD e raccolte fondi, stop alla decommercializzazione Ires dal 2026: ecco cosa cambia
Il legislatore fiscale ha depotenziato alcune agevolazioni applicabili in favore delle associazioni sportive dilettantistiche. Conseguentemente, anche se sarà possibile nel 2026 (e negli anni successivi) continuare a fruire del regime forfetario di cui alla L. n. 398/1991, a partire dalla medesima d
Quotidiano
4 settembre 2025
Terzo Settore, atto di indirizzo per il finanziamento delle attività di interesse generale nel triennio 2025-2027
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso disponibile online il Decreto ministeriale n. 124 del 7 agosto 2025, che individua, per il triennio 2025-2027, gli obiettivi generali finanziabili attraverso il Fondo di cui agli artt. 72 e 73 del Codice del Terzo Settore (D. Lgs. n. 117/2017
Fisco
4 settembre 2025
I comitati del codice civile e del terzo settore
Esame delle caratteristiche e della disciplina dei comitati, sia rispetto alle norme del codice civile, sia con riferimento all’eventualità che questi assumano la qualifica di ente del terzo settore. In particolare, nello studio del Consiglio nazionale del terzo settore (Studio n.15-2025/CTS) si ill
Fisco
2 settembre 2025
Enti del Terzo Settore, rendicontazione che va oltre la contabilità finanziaria
Gli ETS debbono redigere bilanci (completi o per cassa a seconda delle dimensioni e della natura giuridica), includendo la relazione di missione e, per alcuni, il bilancio sociale, quest'ultimo strumento di valutazione dell'impatto sociale.
Premessa Trasparenza, conformità e impatto sociale ne
Quotidiano
1 settembre 2025
ETS e distribuzione indiretta: compensi non proporzionati fanno scattare la presunzione assoluta
Uno dei presupposti essenziali affinché un ente non commerciale possa assumere la qualifica di ente del Terzo settore è costituito dalla mancanza dello scopo di lucro. Tale condizione non vuole affatto significare che la gestione dell’ente non possa essere positiva. Anzi, al contrario, è auspicabile
Quotidiano
28 agosto 2025
ETS, attività secondarie sotto controllo: ecco quando si rischia la perdita della qualifica
Uno dei punti essenziali riguardanti la disciplina degli enti del Terzo settore è costituito dalle previsioni statutarie. Il D.Lgs n. 117/2017 indica espressamente le attività (o l’attività) che i predetti enti devono svolgere affinché possano assumere correttamente tale qualifica con la relativa is
Quotidiano
19 agosto 2025
Associazioni di promozione sociale: le prestazioni nei confronti di associati o familiari conviventi
Dal 1° gennaio 2026 troverà integrale applicazione la riforma del Terzo settore. Questo è oramai un dato certo dopo l’ottenimento dell’autorizzazione della Commissione europea. Infatti, l’efficacia delle disposizioni di cui al titolo X è sospesa fino al 31 dicembre 2025. Gli enti associativi si tr
Quotidiano
18 agosto 2025
Riforma del terzo settore: il disconoscimento della natura dell’ETS
È oramai ufficiale, il 1° gennaio 2026 troverà piena applicazione la riforma del Terzo settore (D.Lgs n. 117/2017) dopo aver ottenuto il “via libera” della UE. Uno degli aspetti essenziali della riforma riguarda la possibilità di coesistenza degli ETS non commerciali con gli ETS commerciali che p
Quotidiano
12 agosto 2025
Il passaggio da ETS commerciale a ETS non commerciale: la detassazione delle plusvalenze
Se l’ETS commerciale, in conseguenza della mancata prevalenza delle entrate commerciali assume la qualifica di ETS non commerciale, le eventuali plusvalenze realizzate saranno completamente detassate. È dunque irrilevante che i beni fuoriescano dal circuito dei beni di impresa. La previsione è cont
Voci trovate: 68