Ricerca

Voci trovate:  469
Quotidiano
26 aprile 2022

Nessun abuso per chi si mette nelle condizioni di sfruttare opportunità o vantaggi fiscali

Nel rispondere ad un’istanza di interpello antiabuso (n. 165/2022), in merito ad una riorganizzazione societaria finalizzata a mettere alcune entità nella condizione di usufruire del regime di consolidato fiscale, l’Agenzia delle Entrate ha (ri)affermato un importante principio, tale per cui non elu
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 aprile 2022

Pex e strumenti finanziari

Il regime fiscale della participation exemption (pex) prevede, come noto, che la cessione di “partecipazioni” da parte di soggetti IRES sia quasi integralmente esentata da imposizione. Al riguardo, va però segnalato che il regime di esenzione risulta applicabile anche ad attivi finanziari che non
Leggi l'articolo
Fisco
14 aprile 2022

Dividendi da partecipazione

Con l’imminente scadenza per la convocazione delle assemblee per l’approvazione del bilancio di esercizio per i soggetti c.d. “solari” molte società delibereranno la distribuzione di dividendi. Lo scopo del presente contributo è quello di fornire strumenti pratici ed operativi per la rilevazione con
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 aprile 2022

Consolidato fiscale e operazioni straordinarie

Il consolidato fiscale nazionale è disciplinato dagli artt. da 117 a 129 del TUIR, mentre le relative norme di attuazione sono state emanate con il D.M. 09.06.2004, cui ha fatto seguito (con alcune sostanziali innovazioni) il D.M. 01.03.2018. L’istituto prevede che, a seguito di un’opzione trienn
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 dicembre 2022

Il regime transitorio per gli utili ante 2018: la nuova prassi e le sue “origini”

Con il principio di diritto n. 3/2022 l’Agenzia delle Entrate si è (auto)ravveduta sulla lineare interpretazione della norma che regola la tassazione degli utili maturati in precedenza rispetto al 01/01/2018. Con un “revirement” che, nonostante vada generalmente accolto non favore, non ha presumibil
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 dicembre 2022

Regime transitorio dividendi da partecipazioni qualificate, bene principio di diritto 3/2022 dell’Agenzia delle Entrate

Il Consiglio nazionale dei commercialisti apprende con favore la pubblicazione avvenuta ieri del principio di diritto n. 3/2022 dell’Agenzia delle Entrate in materia di regime transitorio dei dividendi derivanti da partecipazioni qualificate. Il principio supera la precedente interpretazione contenu
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 dicembre 2022

Dividendi, conta la delibera

Trova finalmente una soluzione positiva la bagarre che coinvolgeva il regime transitorio previsto per le modalità di tassazione degli utili derivanti dalla partecipazione al capitale o al patrimonio di società ed enti soggetti ad IRES e dei proventi assimilati. Con la pubblicazione del Principio di
Leggi l'articolo
L’Esperto
16 novembre 2022

Consolidato fiscale: possibile trasferire il tax credit energia alla consolidante

Domanda - Una società, vertice in un consolidato fiscale, rappresenta che alcune delle società che aderiscono, in qualità di consolidate, al consolidato hanno effettuato, nel corso dei primi due trimestri del 2022, acquisti di energia elettrica e gas naturale che danno loro diritto a beneficiare dei
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2022

Reddito di impresa: non è deducibile ai fini Ires l’Iva indetraibile a causa di accordi conciliativi

L’Agenzia delle Entrate ha negato la deducibilità ai fini della determinazione del reddito di impresa dell’Iva indetraibile per effetto di accordi conciliativi. La soluzione negativa è stata fornita con la risposta all’istanza di interpello n. 541 del 31 ottobre 2022. Il caso preso in esame dall’
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2022

Le diverse modalità di imputazione per trasparenza dei redditi ordinari e dei dividendi percepiti da un’associazione professionale

L’Agenzia delle Entrate, in risposta all’istanza di interpello n. 486/2022, chiarisce il regime fiscale da riservare alla tassazione sia dell’ordinario reddito conseguito da un’associazione professionale e sia in ordine alla percezione da parte della medesima di dividendi distribuiti da una società
Leggi l'articolo
Voci trovate:  469