Ricerca
Voci trovate: 488
Fisco
17 maggio 2024
Regole per la deducibilità degli interessi passivi
Le regole per la deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES sono contenute nell’articolo 96 del TUIR che ne consente la deduzione fino a concorrenza degli interessi attivi. L’eventuale eccedenza è deducibile nel limite dell'ammontare risultante dalla somma tra il 30 per cento del ROL
Quotidiano
9 maggio 2024
Dividendi già tassati all’estero: spetta il credito ai fini Irpef per evitare la doppia imposizione
I soggetti residenti in Italia possono beneficiare del credito d’imposta sugli utili già tassati all’estero. Il credito è quindi riconosciuto quando il reddito è assoggettato a tassazione in Italia a ritenuta a titolo di imposta o a imposta sostitutiva e non concorre alla formazione del reddito imp
Quotidiano
6 maggio 2024
Test di operatività: società di comodo e determinazione dei ricavi
Dopo l’abrogazione della disciplina delle società in perdita sistematica si deve comunque procedere al test di operatività. Deve essere verificato se i ricavi medi conseguiti nell’ultimo triennio siano almeno pari ai ricavi minimi determinabili applicando le percentuali previste dalla legge agli as
Quotidiano
13 agosto 2024
Criticità nella distribuzione dei dividendi delle SRL
La finalità del presente contributo editoriale è analizzare le problematiche relative alla distribuzione di utili al verificarsi di talune situazioni che possono esporre amministratori e soci a responsabilità non da poco. Come prescrive il Codice civile, il bilancio deve rifarsi ai principi di c
Quotidiano
5 agosto 2024
Riforma IRES-IRAP: il nuovo riallineamento delle operazioni straordinarie
Lo schema di revisione dell’IRPEF e dell’IRES contenuto nel decreto legislativo approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile 2024, interviene anche sulla disciplina di armonizzazione dei valori contabili e fiscali per la determinazione del reddito d’impresa. Lo schema preved
Quotidiano
27 giugno 2024
Società di comodo: perdita e recupero del credito Iva
La Corte di Giustizia Tributaria del Lazio ha iniziato a disapplicare la previsione della disciplina in materia di società di comodo che prevede la perdita del credito Iva qualora la società non abbia superato il test per tre periodi d’imposta. Il giudice di merito ha così iniziato a tenere conto,
L’Esperto
24 giugno 2024
Interpello società di comodo: ammesso solo per il mancato superamento del “test di operatività”
Domanda - Una società ha presentato un’istanza di interpello relativamente alla disciplina delle società non operative, sostenendo di non rientrare nella relativa applicazione in quanto svolge in ogni caso un’attività economica (non risultando pertanto la società finalizzata al godimento personale
Quotidiano
21 luglio 2025
Dividendi da Paesi a fiscalità privilegiata, l'Agenzia chiarisce le condizioni per l'esenzione IRES
La Risposta n. 191/2025 dell’Agenzia delle Entrate affronta un tema centrale nella fiscalità internazionale: l’applicazione dell’articolo 89, comma 3, del TUIR ai dividendi provenienti da società residenti in Stati o territori a fiscalità privilegiata. Il caso riguarda la società ALFA S.r.l., che d
Quotidiano
17 luglio 2025
Ancora non presentabile l’interpello per le società di comodo (nonostante il “Correttivo IRPEF”)
Il “Decreto correttivo IRPEF”, di recente approvato dal Consiglio dei Ministri, tra le altre cose reca una norma specificamente dedicata alle istanze di interpello. Introducendo peraltro una modifica in materia di società di comodo che, nondimeno, si reputa non in grado di modificare la situazione
L’Esperto
25 giugno 2025
Trattamento fiscale del sisma bonus acquisti: rilevanza ai fini IRES e IRAP
Domanda - Nell’esercizio 2024 una società ha acquisito un immobile merce beneficiando, attraverso il meccanismo dello sconto in fattura, dell'agevolazione per sisma bonus acquisti ex art. 16 septies D.L. 63_2013. Detta agevolazione per sisma bonus acquisti, è stata regolarmente iscritta tra le comp
Voci trovate: 488

