Ricerca
 Voci trovate:  18
L’Esperto
17 luglio 2025
Manutenzioni su beni strumentali, deducibilità entro il limite del 5%: le regole 2025 (con esempi pratici)
 Domanda – Una società ha sostenuto, nei primi mesi del periodo d’imposta 2025, ingenti spese per manutenzione di cespiti, classificabili in parte come manutenzione ordinaria e in parte come straordinaria: le regole di deducibilità differiscono sulla base di taluni elementi (natura, importo o altro)
L’Esperto
25 giugno 2025
Trattamento fiscale del sisma bonus acquisti: rilevanza ai fini IRES e IRAP
 Domanda - Nell’esercizio 2024 una società ha acquisito un immobile merce beneficiando, attraverso il meccanismo dello sconto in fattura, dell'agevolazione per sisma bonus acquisti ex art. 16 septies D.L. 63_2013. Detta agevolazione per sisma bonus acquisti, è stata regolarmente iscritta tra le comp
Quotidiano
17 febbraio 2025
IRAP. Professionista con plurime attività
 Non sono assoggettati all’IRAP i compensi percepiti per l’attività professionale svolta per conto di una società, quando il contribuente non si è avvalso dell’organizzazione dello Studio associato di cui fa parte. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 2953/2025 della Corte di cassazione (
L’Esperto
4 febbraio 2025
Maxideduzione del costo del lavoro in bilancio
 Si avvicina la “prova del bilancio” per l’applicazione della maxi deduzione del costo del lavoro in vigore per i periodi d’imposta dal 2024 al 2027 (art. 4 del D.Lgs. n. 216/2023), in favore dei titolari di reddito d’impresa e gli esercenti arti e professioni. La misura prevede la spettanza di: 
L’Esperto
26 novembre 2024
Omaggi natalizi: deducibilità del costo e IVA
 Con l’avvicinarsi della fine dell’anno e delle festività natalizie, imprese e professionisti spesso concedono ai propri clienti ed ai dipendenti beni in omaggio. La deducibilità del costo e la detraibilità dell’IVA, riferita alla cessione di tali beni, richiede l’analisi dei seguenti fattori: 
L’Esperto
14 aprile 2025
Applicazione dell'IRAP per una plusvalenza immobiliare nelle SAS-CS
 Domanda - Una società in accomandita semplice, in contabilità semplificata, ha realizzato nell’anno di imposta 2020 una plusvalenza derivante dal realizzo di un bene immobile diverso da quelli strumentali e non costituente bene merce; cioè, un cosiddetto bene patrimonio. In sede di controllo la Gua
Quotidiano
27 ottobre 2025
Dividendi UE esclusi al 95% anche dall’imponibile IRAP: la Manovra 2026 allinea il prelievo all’IRES
 La prossima “Legge di Bilancio”, nella versione oggi disponibile come bollinata, conferma quanto emerso nella prima bozza sullo sgravio da tassazione ai fini IRAP, per il 95% dell’ammontare, dei dividendi provenienti da società o enti residenti o localizzati in uno Stato membro dell’Unione europea.
Quotidiano
17 ottobre 2025
IRAP, esclusi i compensi dei professionisti inseriti in strutture organizzate da altri
 L'esercizio di un'attività professionale nell'ambito di una organizzazione costituita da una società di cui il professionista è socio (o dipendente) non realizza il presupposto impositivo costituito dall'autonoma organizzazione ai fini dell’IRAP. Ai fini impositivi, non è sufficiente che il lavorat
Quotidiano
8 aprile 2025
Costi connessi alla realizzazione di plusvalenze esenti, determinazione della deducibilità
 I premi, prodotti da un “piano di incentivazione” per un'integrazione straordinaria del trattamento economico del dipendente, di cui costituisce una parte variabile e condizionata al verificarsi di eventi futuri e incerti ed è soggetto alle ritenute fiscali e previdenziali previste dalla normativa 
Quotidiano
29 gennaio 2025
Maxi deduzione costi del personale irrilevante ai fini del reddito da CPB
 L’articolo 4 del D.Lgs. 216/2023 ha previsto, per il periodo di imposta successivo a quello in corso al 31/12/2023, una maggiorazione della deduzione del costo del personale. Le disposizioni attuative dell’incentivo sono state rese con il D.M. 2/6/2024. La Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, com
 Voci trovate:  18

