Ricerca

Voci trovate:  506
Quotidiano
15 ottobre 2025

IVA, detrazione valida anche senza prova del pagamento: nuova sentenza della Cassazione

In tema di IVA, il diritto alla detrazione non può essere negato quando il soggetto passivo che lo fa valere in giudizio dimostra il presupposto sostanziale dell’effettuazione della cessione di beni o prestazione di servizi e dà prova del requisito formale, attraverso la pertinente valida fattura d
Leggi l'articolo
L’Esperto
14 ottobre 2025

Contributi pubblici e IVA, come distinguere aiuti e corrispettivi: cosa dice l’Agenzia

A quali condizioni i rapporti tra il beneficiario di un contributo pubblico e gli enti territoriali eroganti possono essere inquadrati nell’ambito di un rapporto giuridico di natura contrattuale a prestazioni corrispettive che comporta l’applicazione dell’IVA? L’Amministrazione finanz
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 ottobre 2025

Pro rata IVA: cosa cambia con il passaggio del riferimento da beni ammortizzabili a beni d’investimento

Dal calcolo del pro rata di detrazione dell’IVA – che deve essere effettuato per determinare la percentuale di detrazione da parte dei soggetti passivi che svolgono, al contempo, un’attività imponibile e un’attività esente dall’imposta – sono espressamente escluse, a norma dell’art. 19-bis, comma 2
Leggi l'articolo
Fisco
16 ottobre 2025

Modalità di estrazione dei beni dal deposito IVA

Indice Premessa Estrazione dei beni in esecuzione di una cessione interna Beni di origine nazionale Beni di origine intracomunitaria Beni di origine extracomunitaria Estrazione dei beni in esecuzione di una cessione intra-UE o all’esportazione Cessioni intracomunitar
Leggi l'articolo
Fisco
14 ottobre 2025

Il trattamento Iva per compro oro e operatori professionali

Alle cessioni effettuate dai “compro oro” si applica, in via generale, il regime IVA ordinario. Tuttavia, al ricorrere di determinate circostanze, può essere applicato il meccanismo del reverse charge o il regime del margine dei beni usati. Indice argomenti Oro da investimento Oro indu
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 ottobre 2025

IVA non dovuta nella cessione d’azienda, chi può chiedere il rimborso

L’art. 16, comma 11, lett. a), della L. n. 537/1993 stabilisce che gli obblighi e i diritti derivanti dall’applicazione dell’IVA, relativi alle operazioni realizzate tramite le aziende o i complessi aziendali trasferiti, sono assunti dalle società beneficiarie del trasferimento. Sebbene tale dis
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 ottobre 2025

Per i dipendenti eletti dal Comune i rimborsi non pagano l’Iva, novità 2025 per prestiti e distacchi

Con l’istanza di interpello n. 261/2025 è stato chiesto se i rimborsi erogati dall’ente pubblico al datore di lavoro per le ore di permesso retribuito concesse al dipendente che svolge mandato elettivo debbano essere considerati prestiti o distacchi di personale e, quindi, se siano rilevanti ai fin
Leggi l'articolo
L’Esperto
10 ottobre 2025

Triangolazioni comunitarie, confermato il plafond vincolato anche per il promotore italiano

I limiti di utilizzo del plafond per gli esportatori abituali che operano in qualità di promotori della triangolazione si applicano anche nel caso della triangolazione comunitaria o solo nelle ipotesi di triangolazione nazionale e all’esportazione? Risposta Tra le operazioni con l’ester
Leggi l'articolo
Fisco
13 ottobre 2025

La prova della cessione all’esportazione

In via generale, la prova dell’uscita dei beni dal territorio doganale comunitario è costituita dal messaggio "risultati di uscita" che l’Ufficio doganale di uscita invia all’Ufficio doganale di esportazione e che viene registrato nella base dati del sistema informativo doganale nazionale (AIDA). I
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 ottobre 2025

Reverse charge nella logistica, arriva il nuovo codice identificativo 66 per l’IVA versata dal committente

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 53/E del 7 ottobre 2025, ha istituito il codice identificativo 66, da utilizzare nel modello F24 per individuare il soggetto solidalmente responsabile dell’IVA dovuta nel regime opzionale di reverse charge nel settore della logistica, introdotto dall’a
Leggi l'articolo
Voci trovate:  506